L’Agenzia delle Entrate rende disponibile un modello di dichiarazione dei redditi precompilato sia nel modello 730 sia nel modello Redditi. I contribuenti possono decidere di accettare il modello precompilato oppure modificarlo o integrarlo prima di inviarlo. Il contribuente può anche decidere di non utilizzare il modello precompilato e presentare la dichiarazione dei redditi nella modalità ordinaria senza non prima aver controllato tutte le detrazione 2019 in modo da recuperare quello che è possibile recuperare.
Si ricorda che nel 2019, la data in cui sarà disponibile tale modello sul sito della Agenzia delle Entrate è il 15 aprile.
Dichiarazione dei redditi, il modello precompilato
Il contribuente che voglia visionare la propria dichiarazione dei redditi precompilata, lo può fare:
- sul sito della Agenzia delle Entrate attraverso il proprio PIN e la password accedendo nella sezione “Fisconline”;
 - sul sito dell’INPS se possiede il proprio PIN dispositivo:
 - tramite SPID sui servizi della Pubblica Amministrazione.
 
La dichiarazione dei redditi precompilata contiene tutta una serie di informazioni:
- i dati della Certificazione Unica consegnata al dipendente o pensionato dal sostituto d’imposta (cioè datore di lavoro o ente pensionistico) e inviata da questo all’Agenzia delle Entrate.
 
Tale Certificazione Unica contiene informazioni sul reddito da lavoro dipendente o la pensione, le ritenute IRPEF, le trattenute di addizionale regionale e comunale, i compensi da lavoro autonomo occasionali e altre informazioni.
- I compensi da lavoro autonomo occasionale certificati;
 - i dati sulle locazioni brevi inviate dagli intermediari immobiliari;
 - gli interessi passivi sui mutui;
 - i premi assicurativi e i contributi previdenziali;
 - i contributi deducibili e/o detraibili che sono stati versati a enti o casse con finalità assistenziali o a società di mutuo soccorso;
 - le spese sanitarie e i relativi rimborsi;
 - le spese veterinarie e i relativi rimborsi;
 - le spese universitarie o alla frequenza di asilo nido e i relativi rimborsi;
 - le spese funebri;
 - le erogazioni liberali a vari enti o istituzioni;
 - i dati contenuti nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente
 - altri dati presenti presso l’Anagrafe Tributaria (come informazioni su immobili o versamenti con F24).
 
								
															










