
BCC, che tipi di conti esistono?
BCC, acronimo di Banca di Credito Cooperativo, è una banca operante in Italia che offre ai propri clienti diversi prodotti, come ad esempio diversi tipi di conti in base alle proprie esigenze. [CONTINUA A LEGGERE]
BCC, acronimo di Banca di Credito Cooperativo, è una banca operante in Italia che offre ai propri clienti diversi prodotti, come ad esempio diversi tipi di conti in base alle proprie esigenze. [CONTINUA A LEGGERE]
Fra i diversi conti corrente che si possono aprire con BCC c’è ContOnline, un conto che permette di gestire in sicurezza le proprie operazioni bancarie e che si può aprire in maniera facile e veloce. [CONTINUA A LEGGERE]
Può capitare, dopo aver fatto un bonifico bancario, soprattutto online, di accorgersi di aver sbagliato qualcosa (nell’importo, nella causale o nel destinatario) o addirittura che non sia più necessario disporlo. [CONTINUA A LEGGERE]
Pur non essendo molto frequente in Italia, si sente spesso parlare di permuta immobiliare, cioè di quella procedura che consente di scambiare la propria casa con quella di un’altra persona. [CONTINUA A LEGGERE]
Per poter avere liquidità aggiuntive, e far fronte a spese impreviste e difficoltà, anche quando si ha il proprio conto in rosso, si può chiedere un fido bancario. [CONTINUA A LEGGERE]
Il fido bancario è una forma di finanziamento che le banche concedono ai propri correntisti ma, a differenza del prestito, il correntista può disporre della somma (fino al limite stabilito con la banca), anche se il suo conto è in rosso (cioè non ha più soldi sul proprio conto corrente). [CONTINUA A LEGGERE]
Spesso si ritiene che il prestito e il fido bancario siano la stessa cosa, in realtà ci sono delle differenze. Il fido bancario è in effetti un finanziamento concesso dalla banca ai propri correntisti che si impegnano a restituirlo con gli opportuni interessi. [CONTINUA A LEGGERE]
I libretti postali dormienti sono dei libretti postali non movimentati dal titolare da più di 10 anni, non sottoposti a procedimenti o blocchi operativi che ne impediscano la movimentazione delle somme e con un saldo di almeno 100 euro. [CONTINUA A LEGGERE]
Un libretto al portatore dormiente è “un deposito di somme di denaro, un deposito di strumento finanziario in custodia ed amministrazione o un contratto di assicurazione [CONTINUA A LEGGERE]
I libretti di risparmio rappresentano ancora dei buoni strumenti di deposito che, seppur non abbiano un rendimento molto alto, sono sicuramente più sicuri di altri tipi di investimenti. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Economia Powered by Theoreo Srl