Detrazioni fiscali 2019 cosa possiamo detrarre?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Detrazioni fiscali 2019 cosa possiamo detrarre?

Tabella dei Contenuti

Le detrazioni fiscali sono delle agevolazioni fiscali che spettano ai contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi: sono degli importi che possono sottrarre dall’imposta lorda IRPEF.

Per il 2019, le detrazioni fiscali del 19% sono quelle relative a:

  • spese sanitarie (anche per familiari non a carico affetti da patologie esenti o per persone con disabilità);
  • spese veterinarie;
  • spese scolastiche, universitarie e per asilo nido;
  • spese relative ai contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico;
  • spese per i veicoli per persone con disabilità;
  • spese per l’acquisto di cani guida o per servizi di interpretariato dai soggetti sordi;
  • spese funebri;
  • spese per addetti all’assistenza personale;
  • spese per attività sportive per ragazzi;
  • interessi per mutui ipotecari per acquisto dell’abitazione principale o per acquisto di altri immobili;
  • detrazioni sui canoni di locazione;
  • premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni o per la tutela delle persone con gravi
    disabilità o per rischio di non autosufficienza;
  • erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado e per attività culturali ed artistiche;
  • erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari.

Le detrazioni fiscali del 26% sono relative alle erogazioni liberali a favore delle Onlus.

Le detrazioni fiscali al 50% sono relative a:

  • bonus ristrutturazione;
  • bonus mobili ed elettrodomestici.

Le detrazioni fiscali Ecobonus sono del:

  • 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2019;
  • 70% per le spese sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di
    riqualificazione energetica delle parti comuni del condominio che interessano almeno il 25%
    dell’involucro e del 75% per gli interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni per
    migliorare la prestazione energetica.

Le detrazioni per gli interventi antisismici sono del 75% se la riduzione del rischio sismico ha portato
al passaggio ad una classe inferiore e dell’85% se il passaggio è stato di due classi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti