Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) nasce con l’intento di sostenere i Paesi che si trovino in difficoltà finanziarie che possano compromettere la stabilità dell’intera Area euro. Nel fare questo, il MES può utilizzare prestiti o linee di credito garantite dal capitale sottoscritto dai Paesi membri che è suddiviso in quote distribuite sulla base delle quote di capitale detenute nella Banca Centrale Europea dalle banche centrali nazionali.
Il capitale sottoscritto dal MES è di 700 miliardi di euro
In particolare, il capitale sottoscritto dal MES è di 700 miliardi di euro, di cui gli Stati membri versano pro quota 80 miliardi di euro (ad esempio l’Italia vi partecipa per circa il 18% mentre la Germania per quasi il 27%, risultando il primo contribuente).
Quando uno Stato richiede al MES un sostegno, il Presidente del Consiglio dei Governatori del MES autorizza la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea a valutare questa richiesta per verificare lo stato di salute del Paese che ha chiesto l’aiuto, di definire il suo fabbisogno finanziario e di giudicare se la crisi dello Stato richiedente il sostegno possa compromettere la stabilità del resto dell’Eurozona.
Questa valutazione viene fatta sulla base di tre variabili:
- l’esistenza di un rischio per il Paese o per la stabilità dell’intera Zona euro;
- la sostenibilità del debito pubblico del Paese che ha richiesto l’aiuto;
- le esigenze economiche del Paese in difficoltà.
Sulla base di queste valutazioni, la richiesta può essere accettata: in quel caso, il Consiglio dei Governatori affida alla Commissione Europea e alla Banca Centrale Europea il compito di stabilire con lo Stato membro del MES, un protocollo d’intesa (Memorandum of Understanding) in cui siano indicate le condizioni per fornire l’assistenza finanziaria, la gravità della situazione economica e il tipo di strumento necessario per l’intervento.
In un arco di tempo di circa 7 giorni dalla data di presentazione della richiesta, si esplicano gli aiuti sotto forma di prestiti.
Commenta per primo