Il kakebo è il metodo giapponese per risparmiare denaro e per gestire il proprio budget familiare: non è altro che un libro dei conti sul quale annotare le spese sostenute, le entrate, gli stili di vita e le abitudini familiari.
Il kakebo è strutturato come un’agenda in cui si distinguono i diversi giorni della settimana e del mese: all’inizio di ogni mese si possono segnare le entrate di denaro e le spese, distinguendole in ordine di priorità.
Ci sono, infatti, le spese fisse
Ci sono, infatti, le spese fisse (come la rata del mutuo, il canone di affitto e le bollette) e le altre spese che si distinguono in:
- spese di sopravvivenza (cibo, trasporti, salute);
- spese per tempo libero;
- spese per cultura;
- spese per imprevisti.
Per ogni mese bisognerà indicare anche il risparmio di denaro che si vorrà avere.
Ogni giorno si dovranno segnare le effettive entrate e uscite di denaro così che a fine mese si possano“tirare le somme” e fare le opportune valutazioni sul come modificare (eventualmente) il proprio stile di vita per spendere in maniera più consapevole il proprio denaro. Il kakebo giapponese è un metodo funzionante per risparmiare denaro perché, sulla base dei dati segnati ogni giorno, aiuta a tenere sotto controllo le spese inutili e a riflettere su come si possa migliorare la propria situazione oltre che allenare il proprio autocontrollo e la propria disciplina.
Questo metodo funziona se viene utilizzato ogni giorno
Questo metodo funziona se viene utilizzato ogni giorno: tenere traccia su “un pezzo di carta” delle proprie entrate ed uscite di denaro, aiuta a gestirle in maniera più efficiente.
Inoltre, la struttura del kakebo è molto pratica: è un taccuino che si può tenere comodamente in cucina, sul comodino o portarlo con sé quando si fa la spesa e, proprio per questo, può effettivamente aiutare nell’obiettivo di risparmiare e nell’essere più oculati nell’amministrare il proprio denaro











