In Serie A il successo sportivo non è scollegato dai conti. Il “monte ingaggi” — cioè il totale dei salari lordi della rosa e dello staff tecnico — è la voce più ingombrante del conto economico di un club e condiziona quasi tutto: dalla strategia di mercato alla capacità di rispettare le regole UEFA, fino alla flessibilità negli investimenti infrastrutturali. Nel 2025/26 la gerarchia degli stipendi in Italia racconta bene il rapporto tra ambizione e sostenibilità.
Partiamo dai numeri. Secondo analisi e stime convergenti, l’Inter guida la Serie A per monte ingaggi con circa 140–142 milioni lordi, davanti a Juventus (circa 123–126 milioni), Napoli (intorno ai 110 milioni), Roma (circa 107–109 milioni) e Milan (fra 95 e 105 milioni). Questi valori variano leggermente a seconda della fonte e del perimetro considerato, ma la classifica delle “big” resta sostanzialmente identica: Inter al vertice, Juve e Napoli sul podio, Roma e Milan a ridosso.
Il quadro regolatorio è chiaro: la UEFA ha introdotto la Squad Cost Rule, che impone ai club un rapporto massimo del 70% tra i “costi squadra” (stipendi, ammortamenti dei cartellini, commissioni agenti) e i ricavi rilevanti. La progressione è stata graduale dopo l’addio al vecchio Fair Play Finanziario, ma dal 2025 la soglia del 70% è la stella polare per chi vuole competere in Europa senza sanzioni. Non è un tecnicismo: alcuni club italiani hanno già vissuto conseguenze economiche e vincoli sportivi per aver superato target intermedi.
Perché il monte ingaggi pesa più di tutto
I salari sono costi ricorrenti, quindi poco comprimibili nel breve. Se ingaggi un top player a 8–10 milioni netti l’anno su un triennale, quell’impegno ti segue per 36 mesi (salvo cessioni o rinegoziazioni). E non c’è solo il salario: il costo complessivo della rosa è dato da stipendi + ammortamenti dei cartellini, due voci che insieme possono assorbire oltre i due terzi del valore della produzione dei club italiani, come evidenziano le più recenti analisi economiche sul calcio professionistico nel Paese.
Esempi concreti: cosa stanno facendo le big italiane
Inter: i nerazzurri uniscono il monte ingaggi più alto a ricavi record oltre 540 milioni, il che aiuta a mantenere il rapporto costi/ricavi in area di sicurezza. I rinnovi “pesanti” (Lautaro, Barella) hanno alzato il costo del personale tesserato (oltre 200 milioni considerando tutto il personale sportivo), ma la crescita dei ricavi commerciali e l’alleggerimento degli ammortamenti hanno bilanciato l’effetto.
Juventus: i bianconeri restano secondi per salario aggregato, con Vlahović al vertice della Serie A per stipendio netto (circa 12 milioni), seguito dai nuovi e dai leader di reparto (Jonathan David intorno ai 6, Bremer sui 5). Nel documento agli investitori la società ha segnalato un lavoro di razionalizzazione dei costi, pur dentro un quadro di attenzione UEFA.
Napoli: dopo lo Scudetto, il club ha spinto sugli stipendi: +30% circa anno su anno a ~110 milioni lordi, con l’arrivo di giocatori dal costo salariale importante. Questo incremento ha un impatto immediato sulla gestione: se i ricavi “core” non crescono allo stesso ritmo, il rapporto SCR si impenna.
Roma: il monte ingaggi sale nell’ordine dei 108–109 milioni lordi; Dybala resta il più pagato (circa 7 netti), seguito dai leader dello spogliatoio. È un’impostazione che richiede ricavi all’altezza o cessioni con plusvalenza per tenere in riga il rapporto costi/ricavi.
Milan: pur con investimenti di mercato significativi nel 2025, i rossoneri stanno mantenendo un profilo salariale relativamente più leggero (intorno a 95–105 milioni lordi), coerente con la strategia degli ultimi bilanci, che hanno mostrato un ritorno all’utile e un controllo dei costi del personale.
Dalle scelte contrattuali al bilancio: tutti gli effetti immediati
- più alto è il monte ingaggi fisso, meno margine hai per reagire a ricavi in calo (niente Champions, addii di sponsor, diritti TV in flessione)
- gli stipendi colpiscono direttamente l’operatività e quindi l’EBITDA; gli ammortamenti “spalmati” pesano sul conto economico senza esborso di cassa, ma limitano la flessibilità
- se stipendi + ammortamenti + commissioni valgono oltre il 70% dei ricavi, scattano rischi di sanzioni e restrizioni sportive
- un monte ingaggi alto induce a “tagliare” contratti pesanti in scadenza o puntare su plusvalenze per compensare l’effetto
La Serie A nell’ambito delle scommesse sportive
Chiaramente poi a parlare, durante la stagione, è soprattutto il campo. L’attuale Serie A risulta incredibilmente equilibrata, con tantissime squadre racchiuse in pochissimi punti. Per avere una maggiore idea di quelle che sono le quote Scudetto (ma anche per la zona europea e le potenziali retrocessioni) si possono consultare gli strumenti dei comparatori di quote.
Essi, infatti, non soltanto forniscono indicazioni sulle migliori quote presenti sui portali autorizzati per le migliori competizioni sportive ma danno anche modo di orientarsi tra promozioni e condizioni dei vari operatori. Così facendo, infatti, si possono trovare guide sulle offerte di bonus immediato e consultare tutti i bonus attivi oggi sulle più importanti piattaforme online.










