Agenzia delle entrate-riscossione: differenze e funzioni



Agenzia delle entrate-riscossione: differenze e funzioni




L’Agenzia delle Entrate-Riscossione è l’ente incaricato di recuperare i debiti fiscali dei contribuenti italiani. Sebbene collegata all’Agenzia delle Entrate, ha funzioni e compiti specifici che la distinguono. In questa guida esploreremo le principali differenze tra i due enti, le funzioni dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e come gestire le proprie tasse e i debiti fiscali.

Cosa fa l’agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate è l’ente responsabile della gestione del sistema tributario italiano. Le sue funzioni principali includono:

  • La raccolta delle imposte, come IRPEF, IVA e IRES.
  • L’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi.
  • Il controllo delle posizioni fiscali dei contribuenti.
  • La gestione dei rimborsi fiscali e delle agevolazioni.

Grazie a strumenti come il cassetto fiscale, i cittadini possono monitorare la propria posizione fiscale e prevenire eventuali irregolarità. Per approfondire, consulta questo articolo sul cassetto fiscale.




Cos’è l’agenzia delle entrate-riscossione

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione è l’ente che si occupa della riscossione dei tributi non pagati e del recupero dei crediti fiscali. Questo organismo è subentrato a Equitalia nel 2017, ereditandone le funzioni ma introducendo maggiore trasparenza e strumenti digitali per semplificare la gestione dei debiti.

Funzioni principali

Le principali funzioni dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione includono:

  • La notifica delle cartelle esattoriali.
  • La gestione dei piani di rateizzazione per i debiti fiscali.
  • Il recupero coattivo delle somme dovute, come pignoramenti o fermi amministrativi.
  • L’assistenza ai contribuenti per la regolarizzazione delle posizioni debitorie.

Queste attività sono volte a garantire che tutti i contribuenti rispettino i propri obblighi fiscali.

Le differenze tra i due enti

Sebbene collegati, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione hanno ruoli distinti. La prima si occupa della gestione delle imposte e della prevenzione delle irregolarità, mentre la seconda è incaricata del recupero delle somme non versate.

Quando rivolgersi a ciascun ente

Devi contattare l’Agenzia delle Entrate per:

  • Presentare la dichiarazione dei redditi.
  • Richiedere un rimborso fiscale.
  • Chiarimenti su bonus o agevolazioni.

Invece, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione è il tuo riferimento per:

  • Verificare il saldo delle cartelle esattoriali.
  • Richiedere un piano di rateizzazione.
  • Gestire notifiche relative a debiti fiscali.

Comprendere queste differenze ti aiuterà a rivolgerti all’ente giusto per le tue esigenze.

Come gestire i debiti fiscali

Se ricevi una cartella esattoriale o una notifica di debito, è importante agire rapidamente per evitare sanzioni o interessi aggiuntivi. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione offre diverse opzioni per regolarizzare la tua posizione.

Pagamenti e rateizzazioni

Puoi saldare i debiti fiscali utilizzando i seguenti metodi:

  • Pagamento immediato: tramite il portale online, sportelli bancari o uffici postali.
  • Rateizzazione: suddividi l’importo dovuto in rate mensili. È possibile richiedere fino a 72 rate per importi sotto i 60.000 euro.

Per richiedere la rateizzazione, accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, seleziona la cartella interessata e compila il modulo online.

Strumenti per monitorare la propria posizione

Per evitare problemi futuri, è essenziale monitorare regolarmente la propria posizione fiscale. Utilizza strumenti come il cassetto fiscale e la sezione “Consulta le tue cartelle” del portale online per verificare eventuali irregolarità.

Vantaggi del monitoraggio

Monitorare la tua posizione fiscale ti consente di:

  • Identificare e risolvere rapidamente eventuali errori.
  • Prevenire sanzioni o interessi su debiti non pagati.
  • Tenere traccia dei pagamenti effettuati.

Grazie ai servizi digitali dell’Agenzia, puoi gestire tutto comodamente da casa.

Come contestare un debito fiscale

Se ritieni che una cartella esattoriale o una notifica di debito sia errata, puoi presentare ricorso. Questo processo ti consente di dimostrare eventuali errori e regolarizzare la tua posizione.

Procedura per il ricorso

Per presentare un ricorso, segui questi passaggi:

  • Raccogli tutti i documenti necessari, come ricevute di pagamento o dichiarazioni precedenti.
  • Compila il modulo di ricorso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Invia il modulo tramite PEC o consegnalo a mano presso un ufficio territoriale.
  • Attendi l’esito del ricorso, che ti sarà comunicato entro 30 giorni.

Presentare un ricorso è un tuo diritto e può essere fondamentale per risolvere eventuali controversie.

Assistenza per i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione offre diversi canali di assistenza per aiutarti a gestire i tuoi debiti fiscali. Puoi contattare il numero verde, inviare una richiesta tramite PEC o prenotare un appuntamento presso un ufficio territoriale.

Strumenti online

Il portale dell’Agenzia include una sezione dedicata alle FAQ e ai tutorial, che ti guideranno passo dopo passo nella gestione delle tue pratiche fiscali. Inoltre, il cassetto fiscale è un valido supporto per monitorare la tua posizione e prevenire eventuali problemi futuri.

Conoscere le differenze tra l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione è essenziale per gestire al meglio le proprie tasse e i debiti fiscali. Grazie agli strumenti messi a disposizione dai due enti, puoi affrontare ogni situazione con maggiore consapevolezza e serenità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.