
Il 12 marzo 2025, l’amministrazione del presidente Donald Trump ha introdotto dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, una mossa che ha suscitato immediate reazioni a livello globale.
Le motivazioni dietro i dazi
Secondo l’amministrazione Trump, questi dazi mirano a proteggere l’industria siderurgica e dell’alluminio statunitense dalla concorrenza estera, accusata di pratiche commerciali sleali e di dumping. Il presidente ha dichiarato che tali misure sono necessarie per salvaguardare l’economia nazionale e garantire la sicurezza economica del paese.
Le reazioni internazionali
La risposta internazionale non si è fatta attendere. L’Unione Europea ha annunciato contromisure per un valore di 26 miliardi di euro, che includono dazi su prodotti americani come bourbon, jeans Levi’s e motociclette Harley-Davidson. Queste misure entreranno in vigore in due fasi a partire dal 1º aprile 2025.
Anche il Canada ha reagito con fermezza, annunciando tariffe su prodotti statunitensi per un valore di 20,7 miliardi di dollari, colpendo settori come l’informatica e l’attrezzatura sportiva.
Possibili conseguenze economiche
L’introduzione di questi dazi potrebbe avere diverse ripercussioni:
-
Aumento dei prezzi: Le imprese statunitensi che utilizzano acciaio e alluminio importati potrebbero affrontare costi più elevati, trasferendo tali aumenti sui consumatori finali.
-
Tensioni commerciali: Le misure protezionistiche degli Stati Uniti e le conseguenti ritorsioni da parte dei partner commerciali potrebbero innescare una guerra commerciale su larga scala, con effetti negativi sul commercio globale.
-
Impatto sull’occupazione: Sebbene i dazi mirino a proteggere l’occupazione nelle industrie siderurgiche e dell’alluminio statunitensi, altri settori che dipendono da questi materiali potrebbero subire perdite occupazionali a causa dell’aumento dei costi.
Le recenti politiche commerciali
Le recenti politiche commerciali dell’amministrazione Trump hanno riacceso il dibattito sul protezionismo e sulle sue implicazioni per l’economia globale. Mentre l’obiettivo dichiarato è la protezione dell’industria nazionale, le reazioni internazionali e le possibili conseguenze economiche suggeriscono la necessità di un attento monitoraggio degli sviluppi futuri.
7 Trackbacks / Pingbacks