
Situazione dell’oro nel 2025, previsioni e aspettative
L’oro può essere considerato come il barometro della situazione economica globale e, allo stesso tempo, visto come un bene rifugio. Nei periodi in cui l’incertezza economica e politica sono più marcate la domanda di tale metallo ha la tendenza ad aumentare sostenendone il prezzo.
Dal 2024 al 2025 una progressiva crescita
Tra i vari metalli, nel 2024 l’oro è stato quello in grado di registrare le performance migliori, raggiungendo il suo nuovo massimo sul finire dell’anno scorso (2.777,8 USD/oncia al 30 di ottobre). Un risultato legato a una serie di fattori, incertezza della situazione economica e preoccupazioni relative all’inflazione in primis. Altro fattore ad aver spinto in alto l’oro prezzo? Le politiche adottate dalle banche centrali, che hanno fatto aumentare la domanda come bene rifugio. Ecco per quale motivo, ad inizio 2025, erano in tanti a chiedersi se sarebbe stato possibile assistere a un altro anno da record. Ed effettivamente, già nel primo trimestre i risultati sono stati notevoli data l’aumentata incertezza del contesto economico e politico. Il “reprincing” delle aspettative in merito ai tassi d’interesse degli Stati Uniti per l’anno in essere ha condotto a una crescita dei rendimenti obbligazionari. Al tempo stesso si è verificato un apprezzamento del dollaro. Nonostante tali due fattori non siano in genere favorevoli per l’oro, già nel biennio precedente quest’ultimo ha dimostrato di non aver avuto problemi nel resistere alle pressioni esterne. Esaminando la domanda globale, le incertezze nate ad Aprile in seguito alla politica commerciale statunitense fanno presupporre un ulteriore aumento. Le stime del World Gold Council parlano di un incremento annuo del 3%. Per quanto concerne l’offerta, la produzione dell’anno in corso potrebbe arrivare a superare le 3.750 tonnellate, anche se le dinamiche del mercato fanno presupporre l’avvio di una fase di plateau. È da sottolineare, inoltre, come i principali estrattori (Australia, Cina, Ghana e Russia) stiano convivendo con costi in aumento, rischi regolatori e vincoli ESG (Environmental, Social e Governance).
Una situazione in continua evoluzione con prospettive interessanti
La crescita manifestatasi a inizio 2025 è proseguita nei mesi successivi, tanto che l’oro ha fatto segnare nuovi massimi storici. L’8 settembre, in particolare, l’oro prezzo ha toccato i 3.657,50 dollari l’oncia. D’altro canto, il quadro macro economico è tutt’altro che rassicurante con l’inflazione che, assieme al rischio geopolitico in essere e ai tassi reali compressi, è assoluta protagonista della scena. Non stupisce, di conseguenza, che negli ultimi 12 mesi si sia registrato un incremento del 40%. Ma c’è un altro aspetto ancora più sorprendente, ossia che i record si sono susseguiti in rapida sequenza. Ecco per quale motivo l’oro si è ritagliato un ruolo primario nell’ambito della diversificazione strategica. Le stime per il 2026 sono positive; a evidenziarlo, tra gli altri, è Goldman Sachs, che ritiene l’oro in grado di raggiungere i 3.700 dollari entro questo dicembre. Anzi, qualora gli scenari divengano ancora più “estremi” (ad esempio in presenza di una recessione globale), prevede che il suo valore possa toccare la cifra di 4.000 dollari. A condividere la posizione di Goldman Sachs sono sia UBS (sebbene più cauta, presupponendo i 3.500 dollari a fine 2025) e JPMorgan (considera probabile che il metallo sfiori i 3.675 dollari di media, con un’apertura del 2026 a 4.000 dollari). Incentrando l’attenzione sul prossimo anno, se Goldman Sacha prevede come nei primi 6 mesi la cifra di 4.000 dollari sembra plausibile, ancora più ottimistica è TraderUnion (4.200 dollari). Esistono a dire il vero anche coloro (una percentuale comunque minoritaria di operatori) che, assumendo una posizione decisamente conservativa, prevedono un valore di 1.800 dollari nel caso la situazione dovesse normalizzarsi rapidamente, con conseguente riduzione dei rischi attualmente in essere.
Il mondo continua a cambiare, e le tensioni politiche attuali stanno mettendo a dura prova l’economia. In questa fase storica l’oro rimane una costante, continuando a produrre valore. Pur trattandosi di un metallo antico, anche nel prossimo futuro ha tutte le carte in regola per alleggerire i pensieri degli investitori, e le stime sono lì a confermarlo.
Commenta per primo