Come funziona in Italia il calcolo pensioni?



Come funziona




Sono molti gli italiani che al giorno d’oggi non hanno le idee molto chiare quando si parla di pensione, complici anche le tante riforme che negli anni hanno cambiato più volte le carte in tavola. Le leggi che attualmente vengono considerate più importanti sull’argomento del calcolo pensioni sono tre: la riforma Dini del 1995, il decreto legge 201/2011 ed ovviamente la legge di stabilità del 2017.

Due differenti tipologie di sistemi pensionistici

Prima di analizzare ciò che tali riforme vogliono dire per noi e per le nostre pensioni, è bene fare chiarezza sulle tipologie di sistemi retributivi esistenti, vedremo perciò come è organizzato il sistema finanziario di gestione e come vengono retribuiti gli utenti in baso all’odierno calcolo INPS.

I due fondamentali sistemi di gestione sono a “ripartizione” oppure a “capitalizzazione”. Nel sistema a capitalizzazione la pensione di ciascun individuo è data direttamente dal calcolo dei contributi versati dallo stesso durante l’arco della sua vita lavorativa. Si parla invece di ripartizione quando, come avviene nel nostro paese, non c’è un accumulo dei contributi pagati dal lavoratore durante i suoi anni di lavoro, essi infatti vengono immediatamente spesi per pagare la pensione di qualcun altro e la nostra pensione sarà pagata a nostra volta dai futuri impiegati quando interromperemo la nostra attività produttiva.




Diversi sistemi di calcolo 

Il sistema di calcolo pensioni si divide principalmente in due tipi, quello retributivo e quello contributivo. Nel primo caso ci si baserà sulla media delle ultime retribuzioni pensionabili percepite dal lavoratore e si moltiplicherà poi per l’anzianità lavorativa. Il periodo preso in considerazione per effettuare il calcolo non è lo stesso per tutti, varia infatti a seconda dell’età e del periodo di assunzione. Se si è stati assunti precedentemente rispetto alla legge Dini, verrà presa in considerazione l’intera vita lavorativa del soggetto, mentre per tutti gli altri che si avvicinano all’età pensionabile si valuteranno gli ultimi 5 anni di lavoro svolto. Ogni anno di contribuzione dà diritto a una quota di pensione calcolata in percentuale in base alla media delle retribuzioni pari all’aliquota di degli anni di attività lavorativa svolta.

Il secondo sistema è quello contributivo, in vigore dal 2012. Esso si basa sui contributi effettivamente versati dal lavoratore durante i suoi anni di attività, che vengono poi sommati e rivalutati al termine della stessa per ottenere il montante individuale durante il calcolo pensione, ovvero la somma della propria base contributiva. Per evitare che questo montante sia troppo elevato, nel 1995 è stato previsto l’adozione di un massimale, deciso di anno in anno in base all’indice ISTAT; tale massimale interessa anche tutte le persone iscritte alla Gestione Separata.

Attualmente i contributi pagati sono pari al 33% della retribuzione per i lavoratori subordinati e al 23% del reddito annuo per gli autonomi. In vista della diminuzione del potere di acquisto della moneta, ogni cinque anni è prevista una rivalutazione del montante in base alle variazioni del Prodotto Interno Lordo, che verrà quindi preso in considerazione al momento del calcolo pensione.

Calcolo età pensionabile

Prima di procedere con questo calcolo, è bene sapere che lo stato ha pensato ad una sorta di incentivo per far in modo che il lavoratore scelga di proseguire con la sua carriera fino al termine consentito. La somma dovuta sarà infatti calcolata moltiplicando il montante per un coefficiente di trasformazione che cresce insieme all’età. Praticamente, visto che si è deciso di terminare la propria attività in età più avanzata possibile, lo stato dovrà pagare per meno anni e quindi il coefficiente erogato sarà maggiore. Questo gioverà anche al sistema pensionistico nazionale in quanto, essendo questo a ripartizione, il lavoratore avrà nel frattempo versato più contributi per le pensioni già in essere.

Nel 2017, l’età minima pensionabile in linea generale è di 66 anni e 7 mesi ed almeno 20 anni di contributi, 65 anni e 7 mesi per le donne dipendenti del settore privato e 66 anni ed 1 mese per quelle autonome ed iscritte alla gestione separata. Secondo la nuova legge di stabilità, l’anticipo pensionistico (Ape), permetterà a chi compie 63 anni e dista meno di 3 anni e 7 mesi dal raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia, di lasciare anticipatamente il proprio lavoro grazie ad un prestito bancario assicurativo. A seconda dei casi sarà possibile anche beneficiare dell’Ape “sociale” che permetterà di andare in pensione senza subire tagli sui futuri assegni, mentre come regola generale questo comporterà dei costi che ridurranno quindi il netto della propria pensione. Si parla di calcolo pensione netta quando si vanno a valutare le reali entrate  di cui potrà godere il pensionato, una volta ripulite dal lordo che inciderà sul mensile percepito.

Per evitare di incorrere in errori che potrebbero in futuro costare la tranquillità durante la terza età, è bene sapere con sicurezza come calcolare quando andare in pensione e a quanto essa ammonterà. Esistono diversi strumenti che aiutano in questo, facendo il calcolo in base alle normative in vigore e avvalendosi di tre elementi fondamentali quali età, retribuzione e storia lavorativa. Meglio affidarsi a tali strumenti di calcolo, sempre aggiornati e disponibili, magari con l’aiuto degli uffici di competenza per poter rintracciare tutti i dati richiesti per il calcolo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.