
Uno degli strumenti più utili che ha messo a disposizione Agenzia dell’Entrate per il contribuente è senza dubbio il cassetto fiscale. Il cassetto fiscale è un servizio che consente di consultare le proprie informazioni fiscali ed è valido anche per chi è in possesso della partita iva agevolata.
Come si può intuire dal nome si tratta di un luogo virtuale, a disposizione del contribuente per la conservazione e l’immediata fruibilità delle informazioni fiscali. In buona sostanza tutti i contribuenti potranno verificare la propria posizione accedendo al cassetto fiscale.
Cassetto fiscale, prima la registrazione online
Possono entrarvi tutti i cittadini possessori di codice fiscale, a prescindere che siano titolari o no di partita Iva, lavoratori dipendenti o inoccupati. Il servizio può essere attivato attraverso la registrazione a disconline il quale rilascia un codice PIN di accesso in due parti.
Una sarà utile al momento della registrazione e l’altra invece servirà successivamente per l’accesso al portare e per verificare i propri dati nel cassetto fiscale.
Ogni contribuente che effettua l’accesso al proprio cassetto fiscale ha a disposizione il proprio fascicolo in sui sono consultabili e scaricabili diversi documenti fiscali.
In questa sezione è possibile trovare tutti i propri dati identificativi: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, e il proprio numero di partita IVA, qualora il contribuente eserciti un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Questo può rivelarsi uno strumento di estrema importanza non solo per i possessori di partita iva agevolata ma di tutti i contribuenti. Uno strumento accessibile e a disposizione di tutti.
I contribuenti, inoltre, hanno la possibilità di consultare il cassetto fiscale attraverso le proprie credenziali ma possono rilasciare anche delega per la consultazione al proprio consulente di fiducia.
mi accade che ho versato con bonifici bancari due importi per sostituzione serramenti per complessivi 26.000 euro. La società destinataria è stata vittima di una malversazione da parte di uno suo dipendente per cui i versamenti non risultano nel mio cassetto fiscale. Il marito della titolare della società ha provveduto all’acquisto e installazione dei serramenti a sue spese. Non so se posso esporre le detrazioni annuali nel mod. 730/2025. Chiedo lumi in proposito. Grazie.
Buongiorno, le consigliamo di chiedere ad un commercialista per avere informazioni corrette e definite.