Gli appalti pubblici promettono di diventare ancora più interessanti nel 2022, grazie ai nuovi fondi in arrivo con il Recovery Plan. Per le imprese si rivela fondamentale essere a norma dal punto di vista dei requisiti richiesti, sempre più precisi e dettagliati, riguardanti le capacità professionali e tecniche ma anche economico-finanziarie.
Uno dei più importanti è quello che vede l’obbligo di fornire una garanzia provvisoria, ovvero una specifica fideiussione per gli appalti pubblici, la quale può essere assicurativa o bancaria.
In questo articolo vi spieghiamo meglio che cos’è e come funziona nel caso di una gara d’appalto.
Che cos’è la fideiussione
Quando si parla di fideiussione è bene tenere presente che si tratta di un istituto giuridico regolato dal Codice Civile all’articolo 1936. Si intende, pertanto, un accordo il quale vede la presenza di tre soggetti:
- Colui che stipula il contratto. La fideiussione può essere utilizzata per diversi motivi, compresa proprio la gara di appalto. Il contraente in questo caso è l’impresa appaltatrice.
- Il soggetto che garantisce, impegnando il proprio patrimonio, rispetto agli obblighi sottoscritti dal contraente.
- La parte a cui sono rivolti i benefici del contratto. Nel caso di una gara di appalto si tratta dell’ente pubblico che la indice.
La fideiussione, come si può vedere, rappresenta una misura di tutela per il beneficiario, ma anche per il contraente, il quale si trova esposto a minori rischi in caso di imprevisti che non gli permettano di adempiere agli obblighi sottoscritti. Può essere assicurativa o bancaria, provvisoria o definitiva, conseguita online o in presenza. Nei paragrafi successivi approfondiamo tutti questi temi.
Fideiussione: bancaria o assicurativa? Meglio online o in presenza?
La fideiussione è bancaria quando ad essere coinvolto è un istituto bancario. Nel caso in cui, invece, il fideiussore risulti un ente assicurativo la fideiussione è detta, appunto, assicurativa.
Quest’ultima si sta diffondendo sempre di più a causa di un fattore da non sottovalutare: il fatto che non richiede, nella maggior parte delle situazioni, il congelamento di contanti, beni e/o titoli, prassi abituale invece nella fideiussione bancaria. Il risultato è quello, per l’impresa, di godere di una maggiore libertà finanziaria, grazie a una liquidità superiore.
La fideiussione, poi, può essere sottoscritta in presenza oppure online.
Il web si rivela uno strumento interessante non solo per valutare più preventivi ma anche per sottoscrivere la fideiussione con condizioni contrattuali vantaggiose in termini economici nonché di risparmio di tempo.
Infatti, quando sottoscritta online, la polizza fideiussoria, soprattutto quella assicurativa, presenta costi più bassi. Il motivo è da ricercare nel fatto che vi sono meno spese gestionali, e questo si ripercuote sul preventivo finale.
L’iter procedurale, inoltre, è più semplice e rapido. Un elemento importante in una gara di appalto dove i tempi sono piuttosto stretti.
Infine, ma non meno importante, non solo i pagamenti ma anche le comunicazioni risultano totalmente tracciate, nel segno della totale trasparenza.
La garanzia per le gare di appalto: provvisoria o definitiva?
Per le gare di appalto è richiesta inizialmente una cauzione specifica di tipo provvisorio.
Sia la garanzia provvisoria sia quella definitiva sono definite a livello normativo dal Codice Civile e in particolare dagli articoli 93 e 103 del D.L. numero 50 del 18 aprile 2016 il quale ha aggiornato il Codice dei Contratti pubblici, definendone con precisione i passaggi necessari per accedere a una gara d’appalto indetta da un ente pubblico.
Per quanto riguarda la garanzia provvisoria, il DL stabilisce che, per una società che intende partecipare a una gara di appalto pubblico, è indispensabile includere tra i documenti una garanzia provvisoria “pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione”. I termini della garanzia possono trovarsi, talvolta, o estesi fino al 4% o ridotti all’1%.
La funzione della fideiussione provvisoria è quella di tutelare l’ente pubblico che eroga l’appalto rispetto all’affidabilità dell’offerta presentata dal soggetto partecipante. Questo perché la garanzia provvisoria comporta l’impegno, da parte della società, a sottoscrivere il contratto adempiendo a tutti gli obblighi previsti dal disciplinare, i quali portano a una garanzia definitiva.
In una gara d’appalto, quindi, inizialmente è richiesta una garanzia provvisoria e, nel caso di vittoria, una definitiva. Per l’impresa appaltatrice è importante predisporre, quindi, anche quest’ultima e valutarla fin dalle fasi preliminari di partecipazione.
La garanzia definitiva prevede una cauzione o fideiussione con una percentuale uguale al 10% dell’importo contrattuale e va a sostituire quella provvisoria precedentemente sottoscritta, tutelando in maniera più importante l’ente appaltante riguardo all’adempimento degli obblighi contrattuali sottoscritti dall’impresa appaltatrice.
La garanzia definitiva viene gradualmente svincolata con l’avanzare dell’esecuzione delle prestazioni definite nell’appalto per un massimo dell’80% sull’importo inizialmente garantito. Il restante 20% della cauzione? Perdura fino a ché il rapporto non si conclude, al termine del quale viene emesso il certificato di collaudo provvisorio o, in alternativa, fino a 12 mesi dalla data che stabilisce la chiusura dei lavori. Pertanto, in quest’ultima situazione, lo svincolo risulta automatico.
Perché sottoscrivere la fideiussione assicurativa per una gara d’appalto
Il beneficio principale che comporta la fideiussione assicurativa è il fatto che permette di partecipare a una gara di appalto con maggiori probabilità di successo. Si tratta di una garanzia solida, sicura, definita per legge.
Il vantaggio della stipula di una fideiussione assicurativa risiede nel fatto che le linee di credito collegate alle banche non sono direttamente interconnesse ad essa. Come abbiamo accennato, inoltre, l’iter è decisamente più semplice, essendo necessari minori documenti a dimostrazione della solidità finanziaria della società richiedente. Sono previsti, infatti, esclusivamente i “requisiti minimi di solvibilità”, nelle fideiussioni assicurative.
Le imprese appaltatrici, inoltre, possono richiedere l’anticipazione del 30% del prezzo di appalto, in determinati casi, o stipulare una cauzione per l’incasso del saldo, in modo da riscuotere il pagamento degli emolumenti dovuti.
Lo scopo di quest’ultima cauzione è quello di tutelare la società appaltante da possibili imprevisti non rilevabili durante la fase di collaudo, dopo la chiusura dei lavori. Una tutela ulteriore per il contraente che si integra perfettamente con la garanzia richiesta dalla gara di appalto.
[smiling_video id=”229334″]
[/smiling_video]
Commenta per primo