Dall’Inps no alla pensione anticipata per beneficiari Legge 104 con la settima salvaguardia



Dall'Inps no alla pensione anticipata per beneficiari Legge 104 con la settima salvaguardia




È quanto emerge dalla recente Circolare dell’ Inps (Istituto nazionale previdenza sociale) n. 50/2016.
È con questo documento che l’Istituto, diretto dall’economista Tito Boeri, spiega che la settima salvaguardia non riproduce le norme della 4° e della 6° salvaguardia di cui alla legge 124/2013 e della legge 147/2014.
Secondo queste norme ai lavoratori che nel 2011 erano in congedo, oppure a coloro che avevano fruito dei tre giorni di permesso mensili per assistere parenti disabili in situazione di gravità, previsti rispettivamente dall’articolo 42 del Dlgs 151/2011 e dall’articolo 33 della legge 104/1992 era concesso di chiedere di andare in pensione con le regole in
vigore prima della Riforma Fornero.

INPS, Cos’è la Legge 104?

La legge 104, emanata nel 1992, è una legge quadro in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti  delle persone disabili.
Definisce con chiarezza, all’articolo 3, il soggetto disabile come “colui che presenta una minorazione fisica,
psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di
integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
La legge contiene tutte quelle disposizioni che riguardano chi vive una condizione di disabilità ma anche chi si occupa
della loro assistenza. Alla base della legge 104, infatti, c’è l’idea secondo la quale spetta allo Stato regolamentare e intervenire sull’assistenza delle persone che vivono tale condizione per rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la corretta
integrazione e la dignità fisica e psichica.

LEGGE 104 Permessi, ecco chi ne può beneficiare

Cuore della normativa sono i permessi lavorativi e i periodi di congedo straordinario retribuiti.
Secondo la legge, questa tipologia di agevolazione spetta ai lavoratori dipendenti con gravi disabilità riconosciuta
da una apposita commissione della Asl e ai lavoratori dipendenti che assistono familiari con grave disabilità
in particolare, oltre ai lavoratori disabili, i permessi spettano ai loro genitori, anche adottivi, al coniuge, ai parenti e
affini fino al secondo grado della persona disabile in situazione di gravità.
Nel 2010, un intervento normativo ha esteso questo diritto a soggetti, parenti o affini, di terzo grado per i casi in cui
i genitori o il coniuge del soggetto disabile in situazione di gravità abbiano compiuto 65 anni di età, oppure siano a
loro volta affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.




Acquistare un’auto, un diritto per il lavoratore disabile

Tra i diritti riconosciuti ai soggetti disabili dalla legge 104 c’è quello di acquistare un’auto, in linea con le proprie esigenze. Tra le agevolazioni della legge 104, come è possibile apprendere alla pagine dedicata al tema del portale AbilityChannel, sito dedicato all’incontro tra sport e disabilità, c’è proprio quella relativa all’acquisto di un’auto.
Queste agevolazioni vanno dal diritto al trasporto privato all’acquisto di auto nuove o usate, oltre che al pagamento delle imposte.

Cosa prevede la legge in caso di acquisto auto

La legge 104, tra le varie cose, prevede la detraibilità ai fini IRPEF del 19 per cento delle spese complessive sostenute. Si tratta, nel dettaglio, do un’agevolazione da far valere sulla dichiarazione dei redditi per l’acquisto di un mezzo (sia esso un’auto, un furgone o una motocarrozzetta), sia nuovo che usato.
Condizione necessaria è quella relativa al tetto massimo di spesa: non superiore ai 18.075 euro.

L’intero importo si può frazionare per i quattro anni concessi dalla legge o può essere utilizzato tutto nell’arco del primo anno. Questa agevolazione può essere richiesta una volta ogni quattro anni.

Nel caso in cui, prima di questa scadenza, il veicolo dovesse essere venduto, sarà necessario pagare la differenza tra l’imposta di cui si è beneficiato e quella dovuta in via ordinaria.
È, inoltre, possibile detrarre ai fini IRPEF le spese di manutenzione straordinaria entro 4 anni dall’acquisto.
Anche le spese di adattamento del veicolo possono usufruire di un abbattimento del 19 per cento del loro valore.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.