Fattura elettronica, benefici e costi della nuova normativa



Fattura elettronica, benefici e costi della nuova normativa




L’obbligo di emissione di fattura elettronica, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, ha dato il là alla nascita di diverse offerte commerciali proprio dedicate a questa importante novità. Inoltre per chi ha una società o una ditta individuale ma anche chi lavora come libero professionista, è bene sapere quando entrerà in vigore la fattura elettronica per non farsi trovare impreparati.

E’ fondamentale rispettare tale normativa per regolarizzare la propria posizione con il fisco e con il pagamento tasse. La fattura elettronica, tranne per alcune eccezioni, sarà obbligatoria dal prossimo  1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi.

Fattura elettronica: ecco quanto costerà

La fatturazione elettronica tra pochi mesi sarà obbligatoria e per la trasmissione delle stesse sarà
necessario utilizzare la piattaforma online di interscambio creata dal Ministero dell’Economia e delle
Finanze.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio hanno dato vita ad un mercato dedicato proprio alle fatture elettroniche. Online è possibile trovare offerte per la creazione di fattura elettronica tramite procedura guidata o caricamento in formato xml generate da un sistema gestionale appositamente dedicato e inviate alla piattaforma online per la conservazione sostitutiva decennale.




In rete esistono diversi abbonamenti e tipologie di pagamento per la creazione di una fattura
elettronica
. Questo sarà necessario per regolarizzare la proprio posizione con il fisco e il pagamento tasse.

I vantaggi più importanti dall’introduzione della fattura elettronica saranno ottenuto dalle società e
organizzazioni che producono e ricevono un volume importante di fatture.

I benefici, oltre che per il processo di digitalizzazione, si avranno anche sottoforma di risparmio della
manodopera. Per la stampa, l’imbustamento, la gestione della relazione con il cliente, la conservazione
delle fatture cartacee e la gestione dell’archivio.

Per quanto concerne la data di emissione della fattura elettronica è fissata per l’ultimo giorno del
mese successivo a quello della data del documento emesso o a quello della data di ricezione del
documento comprovante l’operazione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





20 Trackbacks / Pingbacks

  1. Fattura elettronica, ad un mese dall’obbligo
  2. Fattura elettronica, chi è esonerato ad averla
  3. Come funziona il sistema SDI per la fattura elettronica
  4. Obblighi per le partite IVA: quando è necessaria la fattura elettronica
  5. Come inviare una fattura elettronica: passaggi e strumenti
  6. Cos’è il codice destinatario e a cosa serve nella fattura elettronica
  7. Conservazione della fattura elettronica: norme e soluzioni
  8. Sanzioni per la mancata emissione della fattura elettronica
  9. Fattura elettronica per il regime forfettario: quando è necessaria?
  10. Fattura elettronica PA vs fatturazione B2B: le differenze
  11. Come scegliere il software di fatturazione elettronica giusto
  12. Normativa europea sulla fattura elettronica: cosa sapere per essere in regola
  13. Come scegliere il miglior CRM per la tua azienda
  14. CRM e piccole imprese: quali vantaggi e come implementarlo
  15. CRM per il settore B2B: strategie e strumenti per il successo
  16. CRM e intelligenza artificiale: il futuro della gestione clienti
  17. Come integrare un CRM con altri software aziendali
  18. I migliori software CRM sul mercato: confronto tra le soluzioni più efficaci
  19. Errori comuni nell’uso di un CRM e come evitarli
  20. ROI di un CRM: come misurare l’impatto sulla tua azienda

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.