
Molto spesso di sente parlare di Tan e Taeg, ma non si conosce il loro significato quando si chiede un finanziamento. I due termini sono considerati molto importanti durante la scelta di un finanziamento. Per poter scegliere il giusto finanziamento bisogna conoscere cosa significano questi due elementi e perché sono così importanti.
In questo articolo andremo a spiegarvi nel dettaglio cosa significano le terminologie TAN e TAEG nei finanziamenti e perché è importante saperli leggere perché indicano quale sia il miglior prestito personale 2018. Oggi infatti ci sono molte offerte sia da parte delle finanziarie ma anche dalle banche, quello che fa la differenza sono proprio il Tan e il Taeg.
Cos’è il TAN nel finanziamento
Con il termine TAN si intende il tasso di interesse puro che viene applicato al proprio prestito. Questo tasso di interesse viene calcolato sulla somma del prestito ricevuto. Il TAN non viene pagato in un’unica soluzione, ma esso viene ripartito su tutta la durata del prestito personale.
Per poter capire meglio cos’è il TAN nel finanziamento, vediamo un esempio pratico: Se un soggetto richiede un finanziamento della somma di 200 euro e il TAN della banca è del 7%, in questo caso il tasso di interesse da dover pagare sarà pari a 14€. La somma di 14 euro sarà ripartita su tutta la durata del finanziamento.
Infine, bisogna precisare che più sarà lunga la durata del finanziamento e più sarà maggiore il tasso di interesse puro del proprio prestito.
Cos’è il TAEG nel finanziamento
Con TAEG si intende il tasso annuo effettivo globale di un finanziamento. A differenza del TAN, il TAEG prende in considerazione il tasso effettivo di un prestito, ossia i periodi in cui vengono effettuati i pagamenti. Inoltre, nel calcolo del TAEG vengono presi in considerazione anche i seguenti costi:
- le spese del conto corrente di appoggio;
- imposte;
- assicurazioni obbligatorie;
- commissioni di incasso;
- bolli statali;
- spese di istruttoria della pratica.
Commenta per primo