La carta Viabuy è la nuova carta prepagata Mastercard che permette di avere diversi vantaggi. Ma che cos’è la carta Viabuy? E quali vantaggi offre? Vale la pensa richiederla? Ecco alcune risposte:
- disporre di un conto online con il proprio IBAN personale;
 - ricaricare la carta gratuitamente;
 - ricevere accrediti di stipendi o altre entrate;
 - ricevere o disporre bonifici;
 - effettuare pagamenti online;
 - utilizzarla nei giochi online;
 - effettuare ricariche;
 - pagare i propri acquisti.
 
Per quanto riguarda le modalità di ricarica, questa carta permette diversi modi per poterlo fare.
Si può ricaricare la carta Viabuy in questi modi
- mediante bonifico SEPA o nazionale gratuitamente: in questo caso, è necessario utilizzare il codice IBAN assegnato al proprio conto personale;
 - tramite i propri fondi depositati in banca (anche in questo caso è gratuita ma le banche o i gestori di Bancomat potrebbero addebitare delle commissioni);
 - tramite bonifico internazionale;
 - con carta di credito o debito;
 - SOFORT banking;
 
In ogni caso, gli addetti al lavoro di Viabuy fanno sapere che sono costantemente alla ricerca di nuove modalità di ricarica per ampliare la propria offerta.
Per quanto riguarda i limiti di ricarica sono quello di massimo 3 ricariche giornaliere e 60 al mese. Stando invece ai limiti di importi, questi dipendono dal livello identificativo (IDV):
- IDV 1, cioè quello assegnato ad ogni nuovo cliente (che non fornisce alcun documento).
 
In questo caso il limite di ricarica annuo è di 1000 euro e per le ricariche fatte tramite carta di credito, il limite è di 200 euro mensili.
- IDV 2, è il livello che si ottiene quando si fornisce un documento di identità.
 
A questo punto, si possono ricaricare fino a 15000 euro all’anno e, tramite carta di credito il limite è di 200 euro mensili (questo limite può aumentare se il conto è stato caricato in precedenza di almeno 1000 euro tramite bonifico bancario).
- IDV 3, è il livello di chi ha dato più documenti certificati.
 
In questo caso, non ci sono limiti di ricarica.
								
															










