
Assicurazione casalinga 2019 come funziona? I maggiori infortuni in casa di solito si riscontrano durante l’esecuzione di lavori domestici. Una casalinga qualsiasi dunque, è seriamente a rischio mentre sta ai fornelli, lava, stira o fa qualsiasi altra mansione. Proprio per questa semplice motivazione l’INAIL ha istituto un’assicurazione apposita per quanto riguarda le casalinghe. Andiamo a scoprirne di più.
Assicurazione casa 2019 e copertura assicurazione casa verso le casalinghe
Cosa copre
L’assicurazione INAIL casalinghe costa 12,91 euro all’anno e copre gli infortuni solo se causati:
- Un’inabilità totale di almeno il 28%;
- La morte; in diversi casi ai superstiti spetta una somma di denaro mensile in quantità di rendita;
- Sono tutelati dalla polizza tutti quanti gli incidenti che succedono nel corso delle mansioni domestiche, sia dentro la propria abitazione che nelle parti comuni del condominio – se la casalinga ovviamente abita in un condominio -.
Dagli infortuni non sono tutelati:
- In itinere, dunque che avvengono in macchina;
- Successi in un ambiente domestico ma estranei a un rischio domestico.
Di vitale importanza per percepire l’assicurazione dunque, è che l’infortunio qualsiasi esso sia avvenga durante le mansioni domestiche, e che abbia generato un’invalidità totale di almeno il 28% circa.
Costi assicurazione casa casalinghe
In caso di infortuni, all’assicurato spetta una rendita al mese di:
- 186,18 euro, in caso di invalidità del 27%;
- 292,90 in caso di invalidità del 100%.
L’Inail paga la rendita mensilmente, a partire dal primo giorno dopo essere guariti al 100%. Non sono previsti cambiamenti in termini di costi, la rendita resta sempre uguale per tutto il resto della vita.
In caso di morte della persona assicurata, a ognuno dei superstiti l’INAIL versa un importo di 1.292,90 euro. L’INAIL tra l’altro corrisponde un assegno funerario, di un importo non precisato.
Commenta per primo