Diritti del malato, come rivolgersi agli sportelli

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Diritti del malato

Tabella dei Contenuti

Nei casi di malasanità oppure di insoddisfazione nei confronti delle strutture ospedaliere, è possibile rivolgersi agli sportelli dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) per far valere i diritti del malato.

Questi episodi di insoddisfazione possono fare riferimento, ad esempio a:

  • negligenza medica;
  • vitto e alloggio non congrui;
  • mancanza del personale medico sanitario;
  • scarse condizioni igieniche o strutturali;
  • mancanza di attrezzature.

Quindi, il malato ha il diritto di poter denunciare tutti questi episodi e presentare le proprie lamentele. Nei casi di malasanità, cioè quando un paziente subisce danni fisici e/o psicologici come conseguenza di prestazioni sanitarie inadeguate, quando ci si rivolge ad uno sportello dell’URP, bisogna seguire un procedimento affinché sia accertato o meno che si sia trattato di un episodio di malasanità.

La malasanità si configura, infatti, quando sono presenti (e dimostrabili) questi elementi:

  • colpa medica cioè un comportamento non idoneo e non rispettoso delle linee guida e delle buone pratiche da parte del sanitario;
  • danno grave e/o permanente al paziente tale da giustificare un’azione legale;
  • nesso causale fra comportamento colposo e danno.

La presenza di tutti e tre questi elementi è condizione necessaria e sufficiente affinché il malato (o i parenti) che ha subito un episodio di malasanità possa richiedere un risarcimento danni nei confronti della struttura sanitaria che ne è responsabile.

Per rivolgersi agli sportelli dell’URP bisogna recarsi a quello dell’ospedale in questione o inviare una lettera, via email o fax, allegando tutto il materiale per fare la propria richiesta (cartelle cliniche, certificati, lastre, ricevute di analisi o visite, risultati di analisi e visite e qualsiasi altra documentazione atta a testimoniare le cure che sono state sostenute).

A questo punto, al paziente verrà inviata una richiesta scritta con la quale è invitato ad inviare una relazione dettagliata entro 10 giorni: così, partirà una istruttoria al Direttore dell’Unità Operativa o al Direttore Sanitario, per accertare la sussistenza dell’episodio di malasanità o meno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti