Ma che cos’è il MES? Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è stato istituito con l’intento di salvare i Paesi in difficoltà, precisamente nel 2012, come risposta al periodo di crisi del debito sovrano dei Paesi dell’Eurozona, sostituendo di fatto il Fondo europeo di stabilità finanziaria.
Il motivo per cui è stato istituito
Il motivo per cui è stato istituito questo istituto è per “mobilizzare risorse finanziarie e fornire un sostegno alla stabilità, secondo condizioni rigorose commisurate allo strumento di assistenza finanziaria scelto, a beneficio dei membri del MES che già si trovino o rischino di trovarsi in gravi problemi finanziari, se indispensabile per salvaguardare la stabilità finanziaria della Zona euro nel suo complesso e quella dei suoi stati membri”.
Il sostegno offerto dal MES agli Stati membri viene attivato sotto forma di prestiti o linee di credito garantite dal capitale sottoscritto dai Paesi membri che è di 700 miliardi di euro, di cui gli Stati membri iniziano a versare pro quota 80 miliardi di euro (l’Italia partecipa al capitale sottoscritto per circa il 18%) mentre gli altri 620 miliardi possono essere raccolti sui mercati finanziari tramite l’emissione di bond.
L’assistenza finanziaria fornita ai Paesi membri
In pratica, l’assistenza finanziaria fornita ai Paesi membri che si trovano in grandi problemi di finanziamento, viene disposta solo nel caso in cui sia necessaria per salvaguardare la stabilità finanziaria dell’intera Area euro e degli altri Stati del MES, utilizzando prestiti per favorire l’aggiustamento macroeconomico (come è accaduto nei casi dell’Irlanda, Portogallo, Grecia e Cipro) oppure prestiti per la ricapitalizzazione indiretta delle banche, acquisti di titoli sul mercato, linee di credito precauzionali o ricapitalizzazione diretta.
Dal 2017 sono state poste delle condizioni per poter richiedere il sostegno del MES; infatti, lo Stato richiedente:
- non deve essere in procedura di infrazione;
- deve avere un deficit inferiore al 3% da almeno due anni;
- deve avere un rapporto debito/PIL inferiore al 60% (oppure aver sperimentato una riduzione di questo di almeno 1/20 negli ultimi due anni).
Commenta per primo