Bonus tv 2021, ci sono aiuti?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Bonus

Tabella dei Contenuti

Entro il 2022 avverrà la transizione definitiva al nuovo digitale terrestre, cioè allo standard DVB-T2 (Digital Video Broadcasting Second Generation Terrestrial) e soltanto i televisori che saranno compatibili o che saranno dotati di decoder di nuova generazione, riusciranno a trasmettere i programmi TV.

Quali TV sono compatibili

In linea di massima tutti coloro che hanno acquistato un televisore dopo il primo gennaio 2017 non dovrebbero avere problemi di compatibilità; tutti quelli che invece lo hanno acquistato in data antecedente, dovranno o munirsi di un nuovo televisore o di un decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Per capire se sia necessario dotarsi di un nuovo decoder o sostituire il proprio televisore, si può effettuare la verifica in questo modo: sintonizzarsi sul canale 100 (canale test della Rai) o 200 (canale test della Mediaset).

Qualora compaia la schermata con la scritta “Test HEVC Main10”, vuol dire che il proprio televisore è compatibile con il nuovo digitale terrestre.

In caso contrario, sarà necessario provvedere sostituendo il televisore o acquistando un nuovo decoder. Il nuovo decoder ha un costo medio di 30 euro ma esistono anche modelli più costosi (e performanti) che arrivano a costare anche oltre 200 euro.

Un televisore, ovviamente, ha un costo più elevato.

Ad ogni modo, per chi ha necessità di sostituire il televisore o acquistare un nuovo decoder, il Governo ha pensato a degli aiuti cioè al Bonus TV che consiste in un contribuito massimo di 50 euro sull’acquisto di un televisore o di un decoder.

Il Bonus TV può essere richiesto dalle famiglie con ISEE inferiore a 20 mila euro annui.

Il contributo va richiesto al momento dell’acquisto del dispositivo consegnando al negoziante un modulo (ecco un fac simile: https://www.mise.gov.it/images/stories/images/Richiesta_Bonus_TV.pdf) a cui allegare:

  • una copia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente;
  • un’autocertificazione in cui si dichiara di essere residente in Italia, che nessun familiare abbia già richiesto l’aiuto e si attesta di essere in regola con i requisiti ISEE.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti