Accertamento fiscale, come viene notificato

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Accertamento

Tabella dei Contenuti

L’Agenzia delle Entrate effettua periodicamente dei controlli fiscali e, se riscontra delle irregolarità nelle dichiarazioni dei redditi o nel pagamento delle imposte da parte di uno o più contribuenti (persone fisiche o aziende), può far partire il cosiddetto accertamento fiscale.

L’accertamento fiscale è un atto

L’accertamento fiscale è un atto che viene notificato al contribuente, con cui l’Agenzia delle Entrate richiede il pagamento di quanto dovuto (possono essere maggiori imposte o imposte mai versate).

Uno dei requisiti che l’accertamento fiscale deve avere per poter essere ritenuto legittimo (e quindi non essere contestato dal contribuente) è essere notificato nella maniera corretta ed entro i termini stabiliti.

Infatti deve essere essere notificato presso la residenza o il domicilio del contribuente (in caso di persona fisica) o presso la sede legale (nel caso di società o enti equiparati), in questi modi:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
  • con consegna a mano mediante ufficiale giudiziario
  • a mezzo PEC

Per quanto riguarda i termini, la consegna dell’accertamento fiscale deve avvenire:

  • entro il 31 dicembre del quinto anno in cui è stata inviata la dichiarazione, se il contribuente ha presentato le dichiarazioni fiscali (ai fini delle imposte dirette e dell’IVA)
  • entro il 31 dicembre del settimo anno in cui si sarebbe dovuto inviare la dichiarazione, se il contribuente non ha presentato le dichiarazioni fiscali (ai fini delle imposte dirette e dell’IVA)

Un altro requisito che deve avere l’accertamento fiscale è la motivazione, cioè deve indicare:

  • gli imponibili accertati e le aliquote applicate
  • le imposte liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute di acconto e dei crediti d’imposta
  • l’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni, nonché il responsabile del procedimento
  • le modalità e il termine del pagamento
  • l’organo giurisdizionale al quale è possibile ricorrere

Infine deve avere una certa forma, cioè comporsi di elementi obbligatori come:

  • intestazione
  • motivazione dell’avviso di accertamento
  • calcoli
  • firma del funzionario responsabile
  • mezzo per la notifica

[smiling_video id=”401179″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti