Differenze tra bonifico SEPA e bonifico internazionale



Differenze tra bonifico SEPA e bonifico internazionale




Conoscere le differenze tra bonifico SEPA e bonifico internazionale è essenziale per gestire al meglio i trasferimenti di denaro oltre confine. Entrambi gli strumenti offrono soluzioni valide, ma presentano caratteristiche specifiche in termini di costi, tempi e modalità operative. In questa guida analizzeremo come funziona il circuito SEPA, il ruolo dell’area unica pagamenti e la normativa che regola i pagamenti internazionali fuori dall’Europa.

Che cos’è il bonifico sepa

Il bonifico SEPA è un pagamento elettronico in euro tra conti bancari situati nei paesi aderenti all’area unica pagamenti europea. Questo sistema è stato introdotto per uniformare e semplificare i trasferimenti, eliminando le differenze operative tra bonifici nazionali e transfrontalieri. Grazie alla normativa SEPA, inviare denaro in un altro paese europeo è diventato rapido, sicuro ed economico, senza la necessità di conversioni valutarie o complicazioni burocratiche.

Principali caratteristiche del bonifico sepa

Tra le caratteristiche principali troviamo la standardizzazione dell’IBAN come unico codice di riferimento, tempi di accredito rapidi, generalmente entro un giorno lavorativo, e costi paragonabili a quelli dei bonifici domestici.




Che cos’è un bonifico internazionale

Il bonifico internazionale, a differenza del bonifico SEPA, riguarda trasferimenti di denaro tra conti bancari situati in paesi che non aderiscono all’area unica pagamenti. Questi pagamenti possono coinvolgere valute diverse dall’euro e utilizzano circuiti come SWIFT per la comunicazione tra istituti finanziari. I bonifici internazionali sono soggetti a tassi di cambio, commissioni aggiuntive e tempistiche più lunghe rispetto ai pagamenti SEPA.

Come funziona il circuito swift

Il sistema SWIFT collega banche di tutto il mondo tramite codici identificativi unici. Quando si invia un bonifico internazionale, il denaro passa attraverso una serie di banche intermediarie prima di raggiungere il destinatario, aumentando tempi e costi.

Costi a confronto

Una delle principali differenze tra bonifico SEPA e bonifico internazionale riguarda i costi. I bonifici SEPA, grazie alla normativa SEPA, prevedono costi ridotti o nulli, paragonabili a quelli dei pagamenti domestici. I bonifici internazionali, invece, possono comportare commissioni elevate, sia fisse sia percentuali, oltre a costi di cambio valuta.

Quando il bonifico internazionale è più oneroso

I costi aumentano soprattutto se il trasferimento coinvolge valute diverse dall’euro o banche situate in paesi extraeuropei. In questi casi, le spese bancarie e le commissioni di conversione possono incidere notevolmente sull’importo finale ricevuto dal beneficiario.

Tempistiche di accredito

Le tempistiche bonifico bancario rappresentano un altro elemento chiave per distinguere i due strumenti. Con un bonifico SEPA, i fondi vengono generalmente accreditati entro un giorno lavorativo. Nel caso di bonifici internazionali, invece, i tempi possono variare da due a cinque giorni lavorativi, a seconda delle banche coinvolte e delle verifiche necessarie.

Fattori che influenzano i tempi di accredito

I tempi di accredito possono essere influenzati da elementi come il numero di banche intermediarie, le normative antiriciclaggio dei paesi coinvolti e la presenza di festività nazionali diverse nei paesi di origine e destinazione.

Sicurezza delle transazioni

Entrambi i sistemi garantiscono elevati standard di sicurezza, ma esistono differenze operative. Il circuito SEPA impone regole comuni che tutelano i consumatori in caso di errori o frodi, mentre i bonifici internazionali dipendono dai sistemi di controllo e dalle normative di ciascun paese. In alcuni casi, questo può rendere più complessa la gestione di reclami o la risoluzione di controversie.

Diritti del consumatore

Nell’area SEPA, i diritti dei consumatori sono rafforzati dalla normativa europea che obbliga le banche a rispettare precisi standard di protezione. Nei bonifici internazionali, tali diritti possono variare significativamente a seconda delle giurisdizioni coinvolte.

Quando scegliere il bonifico sepa

Il bonifico SEPA è la soluzione ideale quando si effettuano pagamenti in euro tra paesi aderenti all’area unica pagamenti. È la scelta migliore per la rapidità, la convenienza e la semplicità della procedura. Se il trasferimento avviene all’interno dell’Unione Europea o in paesi che adottano il SEPA (come Norvegia, Svizzera o Islanda), non ci sono dubbi: il bonifico SEPA è la modalità da preferire.

Situazioni tipiche di utilizzo

Pagamenti a fornitori europei, invio di fondi tra conti correnti personali in diversi paesi europei e acquisti online presso aziende con sede nell’area SEPA sono tra le situazioni più comuni in cui utilizzare il bonifico SEPA.

Quando utilizzare un bonifico internazionale

Il bonifico internazionale si rende necessario quando si deve inviare denaro a paesi non aderenti al SEPA o quando il pagamento deve essere effettuato in valuta diversa dall’euro. In questi casi, è importante valutare attentamente i costi totali, i tempi di accredito e le condizioni applicate dalla propria banca e da eventuali intermediari.

Accorgimenti per i bonifici internazionali

È consigliabile informarsi sui tassi di cambio applicati, sui costi delle banche corrispondenti e sulle eventuali commissioni nascoste, per evitare brutte sorprese e massimizzare l’efficacia del trasferimento.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.