
Nonostante il circuito SEPA abbia semplificato i pagamenti in Europa, è ancora facile incorrere in errori che possono causare ritardi o problemi. Dall’inserimento errato dell’IBAN all’indicazione sbagliata dell’importo, ogni fase richiede attenzione. Conoscere le insidie più frequenti nei bonifici SEPA aiuta a muoversi con sicurezza nell’area unica pagamenti e a rispettare le regole previste dalla normativa SEPA.
Perché è importante evitare errori nei pagamenti sepa
Gli errori nei pagamenti SEPA non solo causano disagi e ritardi, ma possono anche comportare costi aggiuntivi o mettere a rischio la sicurezza delle transazioni. Le banche sono obbligate a rispettare precise tempistiche di esecuzione e, in caso di errore, il cliente deve affrontare procedure complesse per correggere o annullare il pagamento. Per questo motivo, è fondamentale agire con attenzione fin dalla fase di inserimento dei dati.
Conseguenze degli errori nei pagamenti sepa
Un errore può portare al rifiuto del pagamento, a una richiesta di correzione da parte della banca o persino alla perdita temporanea di fondi fino alla risoluzione del problema.
Inserimento errato dell’iban
Uno degli errori più comuni è l’inserimento errato dell’IBAN del beneficiario. L’IBAN è il codice che identifica in modo univoco il conto bancario e un errore anche di una sola cifra può far fallire l’operazione o indirizzare il pagamento verso un destinatario sbagliato. Le banche utilizzano algoritmi di verifica dell’IBAN, ma non sono sempre in grado di intercettare tutte le incongruenze.
Come verificare l’iban prima dell’invio
È consigliabile copiare e incollare l’IBAN da fonti ufficiali o confermare i dati direttamente con il beneficiario, evitando trascrizioni manuali che possono introdurre errori.
Importo errato o incompleto
Un altro errore frequente riguarda l’indicazione errata dell’importo. Specificare una cifra sbagliata può generare problemi contabili o richiedere l’intervento della banca per la rettifica. Nel caso di pagamenti aziendali, questo può anche compromettere rapporti commerciali o causare penali contrattuali.
Controllare sempre prima di confermare
Prima di confermare un bonifico SEPA, è importante rileggere con attenzione l’importo inserito e verificare che corrisponda esattamente a quello pattuito o richiesto dal beneficiario.
Errore nella causale del pagamento
La causale del pagamento, pur essendo opzionale nella maggior parte dei casi, assume un ruolo importante per la corretta identificazione del trasferimento. Una causale errata o omessa può rendere difficile la riconciliazione dei pagamenti, soprattutto in ambito aziendale o per la pubblica amministrazione.
Importanza di una causale chiara
Indicare una causale dettagliata aiuta il beneficiario a identificare rapidamente il pagamento ed evita richieste di chiarimenti o contestazioni future.
Tempistiche non rispettate
Le tempistiche bonifico bancario sono regolate dalla normativa SEPA e prevedono che i trasferimenti avvengano generalmente entro un giorno lavorativo. Tuttavia, se il bonifico viene disposto dopo l’orario limite della banca (cut-off), il tempo di esecuzione può slittare al giorno lavorativo successivo. Questo può creare problemi in caso di scadenze stringenti o pagamenti urgenti.
Come gestire le tempistiche
Per evitare ritardi, è consigliabile effettuare il bonifico nelle prime ore del giorno lavorativo e conoscere in anticipo gli orari di cut-off del proprio istituto bancario.
Utilizzo errato del codice bic
Nei pagamenti SEPA tra alcuni paesi, l’inserimento del codice BIC non è più obbligatorio. Tuttavia, in certi casi particolari o per transazioni con paesi non perfettamente integrati, il BIC potrebbe ancora essere richiesto. Un codice BIC errato può comportare la mancata esecuzione del bonifico o il suo ritardo.
Verificare la necessità del bic
Prima di inviare il pagamento, è opportuno controllare se il BIC è richiesto per la specifica transazione e assicurarsi che il codice sia corretto e aggiornato.
Commissioni inattese per errori
In caso di errore, molte banche applicano commissioni per la richiesta di annullamento o rettifica del pagamento. Questo può comportare un aggravio di costi per l’utente, oltre al disagio legato alla necessità di correggere l’errore.
Come evitare commissioni aggiuntive
Verificare accuratamente tutte le informazioni prima dell’invio è il modo più efficace per evitare commissioni inutili e garantire un’esperienza di pagamento fluida.
Rimedi e tutele previsti dalla normativa sepa
La normativa SEPA tutela i clienti in caso di errori. È possibile richiedere il rimborso di un addebito errato o contestare una transazione entro termini definiti dalla legge. Le banche sono tenute a collaborare nella risoluzione delle problematiche e, in caso di errore imputabile all’istituto, non possono addebitare costi aggiuntivi al cliente.
Come avviare una procedura di rimborso
Se si rileva un errore, è necessario contattare tempestivamente la propria banca e inoltrare una richiesta formale di correzione o rimborso, indicando tutti i dettagli dell’operazione.
Commenta per primo