Non tutti i professionisti hanno la fortuna di lavorare in uffici posti in immobili di proprietà così spesso prendono in affitto un ufficio per poter svolgere la propria attività. In Italia è possibile detrarre le spese sostenuto per l’affitto dell’ufficio nella dichiarazione dei redditi.
In particolare, la deducibilità dei costi sostenuti per l’affitto (e le utenze) al 100%.
Affitto ufficio, come detrarlo
Molti altri professionisti decidono di svolgere la propria attività professionale in casa propria, “ritagliando” uno spazio della propria abitazione ad ufficio.
Molte delle spese sostenute all’interno dell’abitazione si riferiranno alla propria attività professionale. Dunque, si possono dedurre i costi tipici di un ufficio anche se l’ufficio è in casa propria?
Sì, è possibile ma in questo caso la deducibilità dei costi per le spese relative a utenze, bollette, affitto, spese condominiali e così via è pari al 50%, proprio perché l’immobile ha un uso promiscuo (è sia casa che ufficio).
Quindi anche per l’affitto, se il professionista ha il contratto di locazione a lui intestato, potrà dedurre il 50% dei canoni mensili pagati. Per le detrazioni IVA, invece, il discorso è diverso perché occorrerà calcolare precisamente la quota di costi sostenuti nell’ambito dell’immobile coma abitazione e quelli sostenuti nell’ambito della propria attività professionale.
Per beneficiare delle deduzioni, è necessario che il professionista non disponga di un altro immobile, nello stesso comune, adibito esclusivamente all’esercizio dell’arte o della professione (quindi ad ufficio).
Il contratto di locazione
Il contratto di locazione può prevedere la cedolare secca in relazione ai contratti di locazione aventi a oggetto immobili ad uso abitativo, locati per finalità abitative, e le relative pertinenze.
Non vale la cedolare secca per i contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo, e nemmeno le locazioni con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività di impresa, arte o professione.
Non tutti i professionisti hanno la fortuna di lavorare in uffici posti in immobili di proprietà così spesso prendono in affitto un ufficio per poter svolgere la propria attività. In Italia è possibile detrarre le spese sostenuto per l’affitto dell’ufficio nella dichiarazione dei redditi.
In particolare, la deducibilità dei costi sostenuti per l’affitto (e le utenze) al 100%.
Molti altri professionisti decidono di svolgere la propria attività professionale in casa propria, “ritagliando” uno spazio della propria abitazione ad ufficio. Molte delle spese sostenute all’interno dell’abitazione si riferiranno alla propria attività professionale.
Dunque, si possono dedurre i costi tipici di un ufficio anche se l’ufficio è in casa propria?
Sì, è possibile ma in questo caso la deducibilità dei costi per le spese relative a utenze, bollette, affitto, spese condominiali e così via è pari al 50%, proprio perché l’immobile ha un uso promiscuo (è sia casa che ufficio).
Quindi anche per l’affitto, se il professionista ha il contratto di locazione a lui intestato, potrà dedurre il 50% dei canoni mensili pagati. Per le detrazioni IVA, invece, il discorso è diverso perché occorrerà calcolare precisamente la quota di costi sostenuti nell’ambito dell’immobile coma abitazione e quelli sostenuti nell’ambito della propria attività professionale.
Per beneficiare delle deduzioni, è necessario che il professionista non disponga di un altro immobile, nello stesso comune, adibito esclusivamente all’esercizio dell’arte o della professione (quindi ad ufficio).
Il contratto di locazione può prevedere la cedolare secca in relazione ai contratti di locazione aventi a oggetto immobili ad uso abitativo, locati per finalità abitative, e le relative pertinenze.
Non vale la cedolare secca per i contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo, e nemmeno le locazioni con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività di impresa, arte o professione.
Commenta per primo