Da qualche tempo si sente parlare di Recovery fund, il piano di risanamento previsto dall’Unione Europea per sostenere la ripresa economica dopo il periodo di grande emergenza vissuto a causa dell’epidemia di Coronavirus, attualmente ancora in corso.
Finalmente i Paesi membri hanno trovato un accordo
Finalmente i Paesi membri hanno trovato un accordo sulla questione, una grande vittoria per l’Europa e l’Italia, come l’ha definita il nostro premier Giuseppe Conte.
Ma cosa cambia in termini pratici per gli italiani con questo Recovery fund?
Innanzitutto va detto che il fondo è pari a 750 miliardi ma di questi all’Italia spetteranno 65,456 miliardi come sovvenzioni a fondo perduto, di cui 44,724 miliardi destinati a progetti 2021-2022 e 20,732 miliardi per progetti relativi al 2023.
Quindi in totale all’Italia spetteranno circa 209 miliardi ripartiti in 81,4 miliardi di sovvenzioni e 127,4 miliardi di prestiti.
I Governi degli Stati membri hanno tempo fino a fine aprile 2021 per sottoporre all’attenzione della Commissione europea i propri Piani di ripresa e resilienza, in cui andrà indicato come si intendono impiegare le risorse che si otterranno con il Recovery fund.
La Commissione, a questo punto, avrà 8 settimane di tempo per esaminare il Piano e proporre all’Ecofin la sua approvazione o meno.
L’Ecofin, infine, dovrà approvare il Piano a maggioranza qualificata entro 4 settimane.
La Commissione europea ha stabilito delle Linee guida che i Governi devono tenere presente nella stesura del proprio Piano.
Particolare attenzione dovrà essere posta per i settori della sostenibilità ambientale, della produttività, dell’equità e della stabilità macroeconomiche.
Inoltre, almeno il 20% degli investimenti dovrà servire per finanziare la transizione digitale.
Il nostro premier ha dichiarato che il Piano ha come obiettivo quello di liberare il potenziale di crescita dell’economia e dare impulso alla produttività e all’occupazione.
In particolare 6 sono i settori in cui verranno investite le risorse:
- digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- rivoluzione verde e transizione ecologica
- infrastrutture per una mobilità sostenibile
- istruzione e ricerca
- inclusione e sociale
- salute
Commenta per primo