Assegno unico, che cos’è   

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Assegno unico

Tabella dei Contenuti

L’assegno unico è un contributo che viene erogato alle famiglie per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. Si definisce “unico” in quanto mira a semplificare e potenziare gli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità.

Inoltre è “universale” perché viene riconosciuto a tutte le famiglie con figli a carico, anche se non hanno l’ISEE o con ISEE superiore ai 40 mila euro.

L’assegno unico è riconosciuto:

  • per ogni figlio minorenne (a partire dal settimo mese di gravidanza), per i quali si possono ottenere fino a 175 euro al mese
  • per i figli fra i 18 e i 21 (per i quali si possono ottenere 85 euro)
  • per ciascun figlio con disabilità, senza limiti di età

È necessario che i figli a carico della rispondano a questi requisiti:

  • frequentino un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea
  • svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa e possiedano un reddito complessivo inferiore a 8000 euro annui
  • siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
  • svolgano il servizio civile universale

Gli importi dell’assegno unico comunque variano in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenendo conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

Possono richiedere l’assegno unico, tutti i residenti in Italia da almeno due anni, compresi i cittadini extracomunitari.

Il soggetto richiedente deve poi rispettare almeno uno di questi requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare
  • essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia (IRPEF)
  • essere residente e domiciliato, insieme con i figli a carico, in Italia per la durata del beneficio

essere stato o essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, o a tempo determinato di durata almeno biennale
[smiling_video id=”227387″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti