La dichiarazione dei redditi è un documento fiscale che il contribuente è tenuto ad inviare ogni anno, per attestare i redditi percepiti sul quale si calcoleranno le imposte e per ottenere le detrazioni fiscali. Sul reddito grava, infatti, un’imposizione fiscale cioè l’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che è un’imposta progressiva e proporzionale all’entità dei redditi percepiti dal contribuente e che questi deve versare per il periodo di imposta di riferimento in base a 5 scaglioni del reddito, cioè 5 aliquote che vanno dal 23% al 43%.
Dichiarazione dei redditi, le fasce di reddito
Il primo scaglione è per i redditi fino a 15000 euro e prevede un’aliquota IRPEF del 23%. Il secondo scaglione è quello dei redditi che vanno da 15001 euro fino a 28000 euro, per cui l’aliquota IRPEF è del 27%. Per i redditi da 28001 euro fino a 55000 euro, si rientra nel terzo scaglione e l’aliquota IRPEF sarà del 38%.
Il quarto scaglione è quello che comprende i redditi che vanno da 55001 euro fino a 75000 euro e l’aliquota IRPEF sarà del 41%. Infine, il quinto scaglione è quello per i redditi superiori a 75000 euro e l’aliquota IRPEF in questo caso sarà del 43%. L’IRPEF non è dovuta per i redditi che rientrano nella No tax area cioè per quelli non superiori a 8174 euro.
Per il calcolo dell’IRPEF, sarà sufficiente:
- determinare il reddito mensile (lo stipendio al netto dei contributi INPS, le indennità di trasferta e la parte imponibile di questa e gli assegni vari);
- detrarre dal reddito mensile, tutti gli oneri deducibili (come ad esempio, l’assegno concesso al coniuge separato) così da ottenere l’imponibile fiscale;
- calcolare le aliquote IRPEF (in base allo scaglione) sull’imponibile fiscale ottenuta;
- sottrarre le detrazioni fiscali IRPEF.
Una novità recente è quella che fa riferimento alla Flat tax che però tocca solo ai titolari di Partita IVA soggetti al regime forfettario: a loro spetta un’aliquota di tassazione del 15%.
Commenta per primo