Siae: perché si deve pagare?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Siae

Tabella dei Contenuti

Perché dobbiamo pagare la Siae? Magari molti di noi si sono posti questa domanda almeno una volta nella vita. La SIAE è la Società degli Autori ed Editori; ne consegue che questo ente pubblico si occupa nello specifico di diritti d’autore. La legge del diritto d’autore, che risale al 22/0/1941, specifica che tutti gli autori devono essere tutelati da una associazione specifica.

Siae: che cos’è e come funziona?

La Siae si occupa dei diritti d’autore da più di 135 anni. Possiamo definirlo come un intermediatore tra chi ha depositato i diritti della propria opera e tra chi vorrebbe utilizzarla, magari come musica nei locali oppure per riarrangiarla. In quel momento, dovremo pagare la Siae e ovviamente richiederne il permesso. Ad esempio, se abbiamo in mente di dare una festa e vogliamo proporre un programma musicale, dobbiamo avvertire e inviare la scaletta alla Siae. Abbiamo deciso di parlarvi dei costi della Siae per singolo evento, dai compleanno fino ai matrimoni.

Come e perché pagare la Siae

Veniamo al punto “dolente”: quando dobbiamo pagare la Siae? Per esempio, se stiamo organizzando una festa e abbiamo in mente di avere l’intrattenimento musicale, dobbiamo considerare dei costi per i diritti d’autore. A quanto ammontano i pagamenti nello specifico? Di seguito vi diamo una panoramica.

  1. Fino a 200 invitati, si paga 79,00 euro per un compleanno, 199,00 per un matrimonio, 99,00 per un altro tipo di festeggiamento per i diritti d’autore.
  2. Invece, per i diritti d’autore oltre 200 invitati, andremo a pagare rispettivamente 79,00 euro per un compleanno, 149,00 euro per un festeggiamento, 199,00 euro per un matrimonio.

I costi, invece, sono più contenuti se consideriamo i diritti connessi. In quel caso, pagheremo un po’ di meno, per esempio 24,00 euro nel caso del compleanno, 54,00 per un altro tipo di festeggiamento e 119,00 euro per un matrimonio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti