
Le tasse universitarie devono essere pagate, questo è un dato di fatto. Ma come funzionano nello specifico? Nel momento in cui ci iscriviamo all’Università, dobbiamo controllare la nostra fascia di reddito e capire se abbiamo diritto a una detrazione e sgravio fiscale. Quando dobbiamo pagare le tasse per l’università? C’è un limite di tempo?
Tasse universitarie: come funzionano?
Il pagamento della tassa universitaria è obbligatorio per ogni iscritto: quest’ultimo ha un limite di tempo massimo entro cui può essere effettuato. Molto spesso, la data di scadenza è fornita dall’istituto universitario stesso.
Gli importi dovuti delle tasse universitarie dipendono dalla fascia di reddito, dalla condizione economica degli studenti e dai criteri di equità. Il totale della tassa universitaria, dunque, è fissato in base all’attestazione del reddito ISEE, indispensabile per fare il calcolo.
Nonostante la data sia a discrezione dell’Istituto Universitario, in realtà il limite di tempo massimo si avvicina molto. Generalmente, infatti, la prima rata della tassa universitaria si va a pagare tra la fine di settembre e gli inizi di novembre.
Quando pagare le tasse universitarie
Per quanto riguarda la seconda tassa universitaria, si andrà a pagare tra la fine di dicembre e gli inizi di marzo. Invece, l’ultima tassa universitaria, la terza – che non è prevista in ogni facoltà, ma dipende dall’istituto – può essere pagata durante il mese di aprile.
La tassa regionale per il diritto allo studio ammonta a circa 120-150 euro. Per quanto riguarda le fasce di reddito in cui rientreremo, avremo l’esonero dalla tassa universitaria se rientriamo nella fascia da 0 a 12 mila euro.
Nella prima fascia di reddito, ci rientrano coloro che hanno un reddito che va da 13,001 euro fino a 30 mila euro. Da 30,001 fino a 50 mila, invece, si rientra nella seconda fascia di reddito. Paga l’importo massimo, infine, chi ha un reddito superiore ai 50 mila euro.
Commenta per primo