
IRAP sta per Imposta Regionale Attività Produttive ed è un’imposta proporzionale che si applica, appunto, sulle attività produttive. Sono tenuti a versare l’IRAP i liberi professionisti, le aziende e gli enti. Anche se non esercitano attività produttiva, devono versare l’IRAP anche i produttori agricoli e gli enti della Pubblica Amministrazione.
Irap, si paga in base al fatturato
La base imponibile IRAP varia a seconda del fatturato e del soggetto passivo che è tenuto a pagarla:
- per le imprese commerciali, si calcola come differenza tra valore e costo della produzione.
Dai costi, però, bisogna escludere i salari, i crediti maturati e gli interessi di leasing.
- Per i produttori agricoli, si calcola sottraendo dai corrispettivi gli acquisti della produzione oppure utilizzando il metodo di calcolo visto per le imprese commerciali.
Da precisare che i produttori agricoli a cui non si applica l’IVA, non sono tenuti al pagamento dell’IRAP.
- Per gli enti non commerciali e la Pubblica Amministrazione, l’imponibile IRAP corrisponde ai compensi.
Per la Pubblica Amministrazione deve essere utilizzato il criterio di cassa. Il valore dell’IRAP, in linea generale, è pari al 3,90% dell’imponibile moltiplicato per 0,9176.
Quando avviene il pagamento
Tuttavia, nelle regioni Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sicilia l’aliquota è del 5,25% e le altre regioni autorizzate dal comma 3 dell’art.16 del D. Lgs 446/97 possono aumentare o diminuire il valore di questa percentuale. Il pagamento dell’IRAP da parte della Pubblica Amministrazione avviene tramite l’F24EP mentre per le attività commerciali tramite il modello F24.
Il meccanismo del pagamento è quello del saldo e degli acconti:
- il 16 giugno si deve pagare il saldo relativo all’anno precedente e il primo acconto dell’anno in corso;
- il 30 novembre si deve pagare il secondo acconto.
Se il pagamento avviene entro 30 giorni dalla scadenza dei termini previsti, l’importo da pagare verrà maggiorato di una penale dello 0,40%.
1 Trackback / Pingback