
L’affiliate marketing è uno degli strumenti utilizzati dal marketing e sempre più diffuso fra coloro che ricercano un guadagno online. In pratica, consiste nel promuovere un link che rimanda a dati prodotti o servizi di un certo brand sul proprio sito o pagina social e ricevere delle provvigioni ogni qualvolta venga ultimato un acquisto grazie a quel link.
Le provvigioni variano spesso tra il 10% e il 30%
Le provvigioni variano spesso tra il 10% e il 30% del prezzo del prodotto o del servizio e, una volta raggiunta una certa soglia, avviene il pagamento.
L’attività dell’affiliazione è similare a quella degli agenti di commercio (che percepiscono delle provvigioni per la loro attività) e all’attività commerciale legata ai servizi pubblicitari: quindi, il loro regime fiscale è equiparabile a quello previsto per queste figure professionali. Per gestire fiscalmente i guadagni che derivano dalle attività di affiliazione, è necessaria l’apertura della Partita IVA: questo adempimento, infatti, è obbligatorio ogni qualvolta si configuri un’attività continuativa e abituale nel tempo (come, appunto, nel caso delle affiliazioni).
Prestazione autonoma occasionale
Tuttavia, nel primo anno (e se i guadagni sono davvero esigui) si può dichiarare che l’attività venga svolta come prestazione autonoma occasionale: in questo caso, non ci sarà l’obbligo di apertura della Partita IVA ma sarà sufficiente rilasciare una ricevuta all’azienda che ha erogato il compenso. Se l’azienda che ha corrisposto il denaro è straniera, non deve essere indicata la ritenuta d’acconto.
In definitiva, se l’attività va avanti già da qualche anno e i guadagni iniziano ad essere consistenti, è obbligatoria l’apertura della Partita IVA e i guadagni percepiti devono essere dichiarati all’Erario, tramite l’emissione della fattura che certifica il compenso percepito per la propria attività di affiliazione. E’ importante l’intestazione da indicare nella fattura: se, infatti, l’azienda con cui si collabora per l’affiliazione è un soggetto estero, la fattura deve essere intestata a questi e deve essere emessa una fattura estera.
Commenta per primo