Il termine inflazione indica un aumento del livello dei prezzi dei beni e servizi in un Paese; a questo si accompagna una riduzione del potere di acquisto della moneta e una diminuzione del valore del denaro. Il valore del denaro, infatti, viene convenzionalmente espresso in potere d’acquisto cioè la quantità di beni o servizi che si può acquistare con una certa quantità di denaro.
Inflazione e l’economia delle famiglie
Per l’economia delle persone, avere un potere di acquisto inferiore significa che potranno acquistare una percentuale inferiore di beni o servizi. Ad esempio, se un bene prima dell’inflazione costava 1 euro, dopo l’inflazione ad un tasso del 3%, costerà 1,03 euro (quindi avrà subito un aumento).
Comunque i salari si adattano all’inflazione (e quindi all’aumento dei prezzi) ma non i risparmi: supponiamo di aver messo da parte del denaro per fare un certo acquisto, a seguito dell’inflazione, il denaro messo da parte non sarà più sufficiente per acquistare quel dato bene o servizio.
Le banche centrali monitorano che l’inflazione si mantenga ad un livello inferiore del 2%: infatti, un’inflazione bassa ha dei buoni effetti sull’economia, stimolando i consumatori ad acquistare beni e servizi. Anche i prestiti vengono incentivati con un’inflazione bassa, perché gli interessi sono bassi.
Se invece l’inflazione è elevata
Se invece l’inflazione è elevata, le persone perdono fiducia nella moneta e gli investitori esteri perdono interesse ad investire nel Paese.
Infine, in caso di deflazione (quando cioè il tasso in inflazione è inferiore allo 0%) si ha una riduzione drastica del livello generale dei prezzi: anche in questo caso, ci sono conseguenze negative per le persone. Infatti, la riduzione dei prezzi induce i consumatori a rimandare i propri acquisti e ciò determina una riduzione dei consumi.
Di conseguenza, le imprese si vedono costrette a licenziare (o a chiudere) per mantenere i propri margini di profitto: di conseguenza si verifica una riduzione dell’occupazione.
Commenta per primo