Le casalinghe svolgono un ruolo insostituibile in famiglia, in casa ma anche nel tessuto sociale. Anche a loro spetta, ovviamente, andare in pensione ad un certo punto della propria vita e, anzi, questi soggetti vengono tutelati da un apposito fondo, il Fondo casalinghe dell’INPS, che è stato istituito nel 1997 con lo scopo di concedere una pensione (quindi un’entrata) ai soggetti che versino dei contributi a tale fondo.
Pensione casalinga, cosa serve per andare
Per fare domanda di pensione casalinga è necessario, dunque, iscriversi a questo fondo e possono farlo coloro che:
- hanno tra i 16 e i 65 anni;
- svolgono in via esclusiva un’attività finalizzata alla cura dell’abitazione e della famiglia;
- non svolgono altre attività lavorative, né autonome, né subordinate, né parasubordinate, a meno che l’attività venga svolta a tempo parziale ed i contributi versati siano di un importo tale da non consentire la copertura delle 52 settimane
In questo caso non viene raggiunto il reddito minimale per l’accredito dell’intera annualità di contribuzione.
- Non siano titolari di pensione diretta (pensione anticipata o di vecchiaia).
Una volta che l’INPS accerta l’iscrizione al fondo della casalinga, invia i bollettini per effettuare i versamenti che, però, l’iscritto può decidere di versare o meno.
Per vedersi accreditata la pensione casalinga, è necessario:
- aver compiuto almeno 57 anni;
- aver versato almeno 5 anni di contributi al Fondo casalinghe dell’INPS;
- aver versato un minimo di 25,82 euro di contributi.
Infatti, sono necessari almeno 310 euro di versamenti di contributi all’anno per vedersi accreditata un’annualità intera di pensione. Se viene superato l’importo di 310 euro in un anno, l’eccedenza può essere usata per coprire buchi contributivi (come succede nel caso di altri fondi di previdenza). Infine, i contributi versati all’INPS possono essere dedotti, in sede di dichiarazione dei redditi, anche per i familiari fiscalmente a carico.
Commenta per primo