Recovery fund, quanti soldi spetteranno all’Italia?  



Recovery fund




Con l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Coronavirus, si sente parlare, ormai da diverso tempo, di Recovery fund, il meccanismo europeo previsto per la ripresa economica in questo periodo in cui gli Stati membri (e in realtà anche in resto del mondo) stanno vivendo in grave difficoltà.

Il Recovery fund è pari a 750 miliardi

Il Recovery fund è pari a 750 miliardi, ma quanti di questi soldi spetteranno all’Italia?

L’Italia potrà contare su 65,456 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto, di cui il 70% (cioè 44,724 miliardi) sarà destinato a progetti 2021-2022.




La restante parte (vale a dire 20,732 miliardi) sarà destinata ad impegni relativi al 2023.

Quindi, complessivamente, all’Italia spetteranno circa 209 miliardi ripartiti in 81,4 miliardi di sovvenzioni e 127,4 miliardi sotto forma di prestiti.

È proprio per quanto riguarda questi prestiti (che rappresentano sostanzialmente la parte più ingente del Recovery fund che spetterebbe all’Italia), che sorgono alcuni dubbi.

Infatti, il nostro Stato dovrebbe prendere questa somma a prestito dall’Unione Europea a tassi molto bassi (anche nulli).

Tuttavia, per restituirli (in quanto prestiti, è ovvio che l’Italia dovrà restituirli), dovrebbe indebitarsi sui mercati finanziari a tassi ben maggiori, con un conseguente aumento del debito pubblico.

Quello che allora dobbiamo augurarci è che queste somme vengano impiegate per scopi produttivi e quindi per sostenere la crescita e per rendere il nostro debito più sostenibile.

Proprio a questo proposito, l’accordo per accedere ad aiuti e prestiti previsti dal Recovery fund stabilisce che ogni Stato membro debba presentare un Piano in cui venga dichiarato come si prevede che vengano utilizzate queste risorse.

Le indicazioni da parte dell’UE sono chiare

Le indicazioni da parte dell’UE sono chiare: i progetti che possono essere finanziati con queste risorse devono avere come scopo la crescita e l’occupazione (quindi potrebbe trattarsi, ad esempio, di riforme della giustizia amministrativa e civile, della Pubblica Amministrazione, fiscali, o della spesa pensionistica).

La Commissione Europea dovrà valutare il piano di ogni Paese (quindi anche dell’Italia) entro due mesi e trasmettere la propria riflessione all’Ecofin, che dovrà poi approvarlo a maggioranza qualificata.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.