La tassa di successione è un’imposta che deve essere pagata al passaggio dei beni da un defunto ai suoi eredi. Deve essere pagata a prescindere dal fatto che l’eredità sia stata stabilita per testamento o, in mancanza di questo, per legge.
La tassa di successione la pagano gli eredi
Questa tassa deve essere pagata dagli eredi, in un importo che cambia a seconda del valore dei beni ricevuti in eredità e del grado di parentela.
Il valore del monte ereditario fa riferimento a tutti quanti i beni ricevuti in eredità eccetto:
- i titoli di Stato e titoli di debito pubblico;
- l’impresa familiare e le partecipazioni a società o cooperative (purché gli eredi continuino l’attività o partecipino per almeno cinque anni);
- il trattamento di fine rapporto;
- i beni sottoposti al vincolo di interesse culturale;
- i crediti vantati verso lo Stato o gli enti pubblici istituzionali;
- i beni mobili registrati presso il PRA.
Entro dodici mesi dal decesso del titolare dei beni, gli eredi o legatari devono comunicare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione.
Questa dichiarazione è un modulo che può essere trasmesso anche telematicamente in cui vanno indicati:
- i dati del defunto;
- le informazioni sugli eredi;
- i beni che vanno in eredità;
- le quote di proprietà su questi, nel caso ci siano più eredi.
La dichiarazione di successione non è dovuta nel caso gli eredi siano soltanto il coniuge e i parenti in linea retta (figli, genitori e nipoti cioè figli dei figli). Inoltre, non è dovuta se il valore dell’eredità è inferiore a 100000 euro o se l’eredità non comprende beni immobili. Dopo la presentazione di tale dichiarazione, viene calcolata l’imposta e richiesta dall’Agenzia delle Entrate: viene liquidata direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro il terzo anno successivo alla dichiarazione di successione.
Se, invece, questa dichiarazione è stata omessa, allora verrà liquidata entro il quinto anno. In ogni caso, deve essere pagata entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione.
9 Trackbacks / Pingbacks