Da qualche tempo si sente spesso parlare di SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale), vale a dire una coppia di credenziali, username e password, indispensabili per i cittadini per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.
Sui siti Internet della Pubblica Amministrazione
Sui siti Internet della Pubblica Amministrazione, infatti, l’utente troverà un’area di Login “Entra con SPID” che permette di accedere a quel servizio utilizzando le proprie credenziali.
È utile avere lo SPID proprio per questo motivo: con un solo username e una sola password si potrà accedere a più di 5300 servizi come al sito dell’INPS o dell’INAIL, al 730 online, pagare la Tasi e gli altri tributi o i ticket ospedalieri, iscrivere i propri figli a scuola oppure richiedere il Bonus Covid 19 e molto altro.
In più è:
- pratico, perché con una sola identità digitale si può accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione, senza il bisogno di ricordare tanti username e password (ma un’unica coppia di credenziali)
- sicuro, lo SPID garantisce la massima riservatezza dei dati nel rispetto della privacy, oltre che la protezione da furto di identità e appropriazione indebita di dati personali sensibili
- veloce, perché si potrà accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione, scaricare documenti e compiere operazioni burocratiche, senza dover fare lunghe file agli sportelli
Ecco perché sono sempre di più le persone che si dotano di uno SPID: si calcola che a marzo 2021 si siano superate le 17 milioni di identità digitali attive, con un balzo di circa 4 milioni dalla fine di novembre 2020. Tutti i cittadini maggiorenni italiani in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale, possono richiedere lo SPID.
Possono ottenerlo anche i cittadini italiani residenti all’estero così come i cittadini stranieri con permesso di soggiorno residenti in Italia.
Commenta per primo