L’RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) è una polizza che assicura il proprio veicolo in caso di incidenti stradali. Il suo funzionamento è estremamente semplice: a seguito della sottoscrizione di un contratto e del pagamento di un premio, la compagnia assicurativa va a coprire i danni materiali causati a cose e persone.
Questa copertura assicurativa al veicolo è obbligatoria per poter circolare e per poter sostare in strada e garantisce il risarcimento fino al massimale indicato nel contratto, che ha solitamente durata di 12 mesi. L’RC Auto rappresenta quindi una copertura base che ogni guidatore deve rigorosamente avere per Legge, ma può comprendere anche varie garanzie aggiuntive, per personalizzarla e renderla 100% su misura.
Queste risultano molto utili in determinati casi, come ad esempio quando una persona viaggia frequentemente per lavoro oppure per chi ama spostarsi in macchina durante le proprie vacanze estive e invernali.
RC Auto: cosa comprende
Prima di analizzare quali sono le garanzie aggiuntive consigliate per chi si sposta con la propria auto durante le vacanze, vogliamo spiegare cosa comprende la copertura base. L’RC auto copre i danni materiali e fisici causati involontariamente a persone, veicoli o beni di altri, in caso di incidente con colpa.
Comprende quindi eventuali lesioni a tutti i passeggeri che si trovano a bordo del veicolo, così come ad auto in sosta (anche quando il conducente non si trova all’interno della vettura), infrastrutture pubbliche o beni privati (recinzioni, edifici, cancelli, ecc.).
Questa copertura è attiva sia quando il veicolo sta circolando, sia quando è parcheggiato in zone pubbliche o aree private. Non comprende invece eventuali lesioni riportate dal conducente e danni al veicolo e viene meno nel caso in cui l’incidente venga provocato per colpa dell’uso del veicolo per scopi non dichiarati.
Garanzie aggiuntive per viaggiare sereni
Tra le garanzie aggiuntive utili per i guidatori che amano spostarsi con il proprio mezzo per viaggi e vacanze, quella più richiesta è la copertura infortuni del conducente: integrarla consente a chi si trova alla guida di ricevere un indennizzo per possibili danni fisici, invalidità o morte, sia in caso di torto che di ragione.
C’è poi l’assistenza stradale per il veicolo e le persone, 24 ore su 24, in Italia e all’estero, con riparazione sul posto o carro attrezzi per trainare l’auto fino all’officina più vicina, oppure la garanzia che copre i danni all’auto in seguito a un incidente con un veicolo non assicurato.
I viaggiatori che si muovono con i propri animali domestici possono invece puntare sulla garanzia che rimborsa le spese mediche per il cane o gatto trasportato al momento dell’incidente, mentre quelli che optano per luoghi di villeggiatura con clima incerto possono includere nella RC Auto la protezione da danni diretti provocati da grandine, neve e ghiaccio.
Infine, molto diffusa come garanzia aggiuntiva completa è la MiniKasko e la Kasko Salute: la prima garantisce la riparazione dei danni materiali direttamente subiti in caso di collisione con torto, la seconda rimborsa invece le spese mediche e le prestazioni sanitarie.
Commenta per primo