
Legge di Bilancio 2019, i cambiamenti più evidenti
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 Dicembre 2018, la Legge di Bilancio del 2019. Tante sono le novità che derivano dall’approvazione [CONTINUA A LEGGERE]
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 Dicembre 2018, la Legge di Bilancio del 2019. Tante sono le novità che derivano dall’approvazione [CONTINUA A LEGGERE]
Gli italiani riescono veramente a risparmiare sulle spese casalinghe? E se sì, quanto e su quali spese gli italiani fanno i giusti tagli? [CONTINUA A LEGGERE]
Oggi sono sempre più utilizzate ma se associate al canone Rai, obligatorio, sulle spese casalinghe pesano anche le TV on demand. [CONTINUA A LEGGERE]
Tra le spese casalinghe che più pesano nelle famiglie italiane c’è senza dubbio quella relativa al consumo di gas e luce e relative bollette. [CONTINUA A LEGGERE]
Quando parliamo di spese casalinghe da mettere in conto al bilancio famigliare c’è sicuramente quello legato alla telefonia mobile [CONTINUA A LEGGERE]
Tra le uscite da mettere in conto in casa c’è anche quella legata al conto corrente che va aggiunta sicuramente alle spese casalinghe di una famiglia [CONTINUA A LEGGERE]
Tra le spese che pesano sicuramente sui bilanci per le spese casalinghe ci sono le assicurazioni auto che a seconda della classe aumentano la rata [CONTINUA A LEGGERE]
Siete in possesso di un libretto al portatore? Dal 31 dicembre 2018, il libretto al portatore sarà eliminato. Quello che invece non verrà perso sarà il saldo, contenuto nel libretto al portatore. Dunque, nessun timore [CONTINUA A LEGGERE]
Niente panico ancora. La data di scadenza, per evitare la multa, è quella del 31 dicembre 2018. Ma cerchiamo di capire di cosa si tratta. Il libretto al portatore è quel libretto non nominativo e [CONTINUA A LEGGERE]
Il 31 dicembre 2018 non sarà soltanto l’ultimo giorno dell’anno, ma sarà anche l’ultimo giorno in cui si potranno utilizzare i libretti al portatore [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Economia Powered by Theoreo Srl