Se stiamo pensando di valutare i Prestiti convenzione INPS, dobbiamo assolutamente fare attenzione alle truffe. Nel momento in cui abbiamo bisogno di un prestito, valutiamo tutte le società a disposizione. È importante capire quale società ci offrirà delle garanzie e soprattutto la sicurezza di cui necessitiamo prima di fare un passo del genere.
Truffe Prestiti convenzione INPS: cosa sapere?
Facendo una rapida ricerca su internet, troveremo diverse società che offrono prestiti convenzionati dall’Inps. O, almeno, dicono di farlo. A questo punto è bene controllare sempre la società in modo completo. Come fare? C’è un procedimento? Di seguito, vi diamo qualche indicazione.
- Controllare la sede fisica della società, il numero di telefono e le informazioni base, tra cui anno di apertura. Poi, è possibile controllare se la società è correttamente registrata presso l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori. È possibile farlo sul sito dell’OAM.
- Osserviamo bene il sito: è corretto? È scritto bene? Offre tutte le informazioni necessarie sul prestito? Riuscite a parlare con un dipendente? I contatti sono essenziali per riconoscere una truffa da una società seria, che si mette a disposizione del cliente.
Come tutelarsi dalle truffe: c’è un modo?
C’è un modo per riconoscere le truffe sui prestiti? La prima cosa da fare è controllare sempre la società a cui ci stiamo per affidare. Controlliamo indirizzo, se è registrata, quali sono i servizi e le opinioni degli altri clienti. È bene anche discuterne con il proprio avvocato o con il commercialista: un prestito non è un’azione da fare senza prima essere tutelati.
Per quanto riguarda il tasso, i prestiti convenzionati dall’Inps sono molto agevolati. Inoltre, la parte burocratica è abbastanza veloce rispetto alla media. Ne consegue che potrete ricevere il presto in minor tempo. Chi può richiederlo? Sono riservati al settore privato, pubblico, ai pensionati INPS, oppure ex INPDAP.











