Ecommerce, come funziona la fiscalità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Ecommerce

Tabella dei Contenuti

Per ecommerce, si intende ogni attività di supporto ad un’attività commerciale, svolta utilizzando il canale telematico Internet. In particolare, è l’insieme delle transazioni di compravendita di beni e servizi che avvengono per via elettronica. Sono comprese anche la distribuzione di contenuti digitali o il commercio informatico online o telematico (come il trading online). In ogni caso prima di partire serve informarsi per l’apertura partita iva per ecommerce e commercio elettronico.

Abbiamo due tipologie di ecommerce:

– il commercio elettronico diretto che si caratterizza per la cessione di un bene in rete che è però già fruibile al momento del pagamento (mp3, audio book, corso a distanza).

Dunque, non è la cessione di un bene ma di un servizio, infatti, si parla di prestazione di servizi. Per questo tipo di commercio, è previsto l’esonero dall’emissione di fattura e dalla certificazione dei corrispettivi per i clienti italiani.

– Il commercio elettronico indiretto ovvero, l’accordo contrattuale tra le parti avviene online mentre il perfezionamento del contratto avviene solo al momento della consegna del bene.

Per questo tipo di commercio, è previsto l’esonero dall’emissione di fattura (se non richiesta preventivamente dall’acquirente) e dalla certificazione dei corrispettivi mediante scontrino o ricevuta fiscale. Nello specifico, il bene viene spedito all’acquirente ed il pagamento avviene mediante il contrassegno al momento della consegna (dunque è una vendita a distanza).

Io regime forfettario

Per quanto riguarda la fiscalità, per chi non ha un volume d’affari molto elevato, è opportuno optare per il regime forfettario che prevede diverse agevolazioni fiscali:

  • tassazione al 5% (per i primi 5 anni) e successivamente del 15% sul reddito imponibile (pari al 40% del fatturato);
  • esenzione IVA;
  • esonero da esterometro, studi di settore e così via;
  • sonero da fatturazione elettronica.

In alternativa, si deve optare per il regime ordinario IRPEF, IVA e IRAP:

  • basso margine con ricarico sul prezzo di acquisto;
  • acquisti in inversione contabile (da soggetti esteri o per particolari categorie di beni da soggetti italiani);
  • possibilità di fruire di detrazioni o deduzioni IRPEF.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti