
Le tasse sulle bollette contribuiscono, in buona percentuale, a costituire il costo totale da pagare per la fornitura di gas e luce.
Queste tasse sono rappresentate da:
- accisa (cioè l’imposta indiretta sul consumo) che dipende dalla quantità del bene acquistato dal cliente (energia elettrica in kWh e gas in Smc), a prescindere dal contratto o dal fornitore scelto.
Il suo importo varia anche a seconda dell’area dell’Italia in cui ci si trova.
- Addizionale regionale, che varia a seconda della regione;
- IVA, che viene applicata sul costo complessivo del servizio e la cui aliquota dipende dal tipo di fornitura, a seconda che si tratti di usi domestici o altri usi.
L’aliquota per professionisti, imprenditori e titolari di partita IVA è del 22% mentre l’IVA agevolata al 10% è prevista per l’uso domestico e per alcune categorie di utenti (energia elettrica fornita ai clienti e grossisti, ad imprese estrattive, agricole e manifatturiere, poligrafiche, editoriali e simili o per il funzionamento di impianti irrigui e così via).
I contribuenti possono portare in detrazione, in alcuni casi, quanto speso per le bollette di luce e gas.
La detrazione spetta ai liberi professionisti, ai lavoratori autonomi e ai titolari di partita Iva che svolgono la propria professione utilizzando una porzione della loro abitazione (cioè ad uso promiscuo, metà uso abitativo e metà uso lavorativo).
Si possono portare in detrazione:
- il 50% delle spese in uso promiscuo per il libero professionista o per l’imprenditore;
- per le aziende in uso promiscuo, la deduzione è proporzionata al numero di metri quadri destinati all’azienda.
Il criterio dell’uso promiscuo vale sia per le bollette di luce e gas ma anche per le altre utenze. Comunque, affinché sia ammessa la detrazione, sulle bollette deve essere indicato il numero di partita Iva del professionista o dell’imprenditore in questione.
Commenta per primo