Naspi, come fare la domanda online



Naspi




L’emergenza Coronavirus ha lasciato autonomia ai CAF e ai Patronati circa l’apertura o la chiusura al pubblico, per questo chi abbia necessità di fare domanda di NASPI può contattare il proprio CAF o Patronato che, continuando ad operare a distanza, può procedere alla presentazione dell’istanza. Chiunque, invece, voglia presentare domanda online di NASPI tramite il sito dell’INPS, può farlo se dispone del PIN INPS dispositivo. Inoltre è bene sapere che la NASPI è compatibile con la richiesta del bonus 600 euro emanata nel decreto Cura Italia.

Dopo aver effettuato l’accesso sul sito dell’INPS

Dopo aver effettuato l’accesso sul sito dell’INPS, bisognerà seguire questo percorso: “Servizi per il cittadino”-“Invio domande di prestazione a sostegno del reddito”-“NASPI”-“Indennità di NASPI” e quindi “Invio domanda”.

A questo punto, bisognerà compilare (o confermare) i campi relativi ai dati anagrafici e lavorativi e, cliccando su “Avanti”, comparirà il nominativo dell’ultimo datore di lavoro (se questo non accade, bisognerà inserire il codice fiscale o la matricola INPS del datore, rinvenibile sull’ultima busta paga). Nel campo relativo al motivo della cessazione, si potrà scegliere la voce più in linea con la propria situazione o, in alternativa, “Altro”.




Una volta terminata tutta la compilazione

Una volta terminata tutta la compilazione, l’utente visionerà il riepilogo della posizione contributiva (degli ultimi quattro anni) e dei dati personali. Nella schermata NASPI 1/6 potrà indicare l’Ufficio INPS territoriale di riferimento che si occuperà della pratica, inserire un numero di cellulare al quale venir contattato, la qualifica e il titolo di studi.

Nella schermata NASPI 2/6 tutte le opzioni dovrebbero essere spuntate sul “NO” mentre, nella scherma NASPI 3/6, verrà richiesto di dichiarare il possesso del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro nei 12 mesi precedenti la disoccupazione e se si svolga un’eventuale attività lavorativa in forma autonoma. Nella scherma NASPI 4/6, l’utente potrà scegliere di applicare le detrazioni familiari sull’importo da percepire come NASPI; mentre, le ultime due schermate riguardano la propria qualifica e la veridicità di quanto dichiarato nella domanda.

Un altro documento da scaricare, compilare e spedire per completare la domanda online di NASPI è il modello SR136 sul quale indicare il codice IBAN su cui ricevere l’assegno NASPI.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.