Possedere una barca permette di potersi godere il mare (o il lago) e il sole da una prospettiva diversa rispetto a quella della spiaggia.
Inoltre per molti la cura della barca diventa un vero e proprio passatempo a cui dedicarsi durante l’inverno, per poi poter sfoggiare il proprio “gioiellino” in estate.
Tuttavia, avere una barca implica anche diverse spese fra cui il pagamento di tasse annue, come la tassa annuale sulle unità da diporto.
Questa tassa è dovuta per le unità da diporto (imbarcazioni e navi) di lunghezza superiore ai 14 metri.
Devono pagare questa tassa, se residenti nel territorio dello Stato:
- gli utilizzatori del leasing nautico, per la durata dello stesso
- i proprietari delle imbarcazioni
- gli usufruttuari (cioè coloro che la utilizzano)
- gli acquirenti con patto di riservato dominio
Se l’imbarcazione è intestata ad una società residente all’estero, la tassa dovrà essere pagata dalla stabile organizzazione in Italia.
La tassa annuale sulle unità da diporto non è dovuta per il primo anno dalla prima immatricolazione e per altri casi specifici.
Per quanto riguarda i costi, questi vanno a scaglioni e l’importo della tassa aumenta all’aumentare della lunghezza dello scafo e diminuisce a seconda degli anni di anzianità.
Gli scaglioni sono i seguenti:
- Scafo 14,01 – 17 metri: 870 euro
- Scafo 17,01 – 20 metri: 1300 euro
- Scafo 20,01 – 24 metri: 4400 euro
- Scafo 24,01 – 34 metri: 7800 euro
- Scafo 34,01 – 44 metri: 12500 euro
- Scafo 44,01 – 54 metri: 16000 euro
- Scafo 54,01 – 64 metri: 21500 euro
- Scafo oltre i 64 metri: 25000 euro
La tassa è ridotta al 50% per le unità a vela con motore ausiliario, il cui rapporto fra superficie velica e potenza del motore (espresso in Kw) non sia inferiore a 0.5.
Inoltre è ridotta del:
- 15% dopo 5 anni dalla data di costruzione dell’unità da diporto
- 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione
- 45% dopo 15 anni
[smiling_video id=”319259″]
[/smiling_video]
Be the first to comment