Organizzare le entrate e le uscite per la propria famiglia non è un’impresa così banale come sembra, bensì comporta alcune piccole considerazioni. Ma come gestire il bilancio familiare nella sostanza? Innanzitutto, è opportuno considerare tre principali fasi: la fase risanatoria, la fase di riequilibrio e la fase di preventiva. Prima di considerare le fasi, è necessario considerare le entrate (pensioni, rendite di immobili di proprietà, interessi, stipendi, etc.) e le uscite.
Gestire entrate e uscite per il bilancio familiare
Per quanto le entrate possano sembrare più semplici da gestire, è opportuno considerarle tanto importanti quanto le uscite quando si controlla il bilancio familiare. Senz’altro, monitorare le uscite è fondamentale. Ad esempio, conservare gli scontrini, i ticket dei parcheggi o i prezzi su giornali e riviste che si comprano può esser d’aiuto tanto quanto segnarsi quanto entra in un mese.
Tener di conto delle principali uscite quali carburante, spese domestiche, alimentari, assicurazioni e bollo auto, abbonamenti per mezzi o club sportivi, spese legate a prestiti o finanziamenti e spese bancarie legate a conti correnti, carte di credito, etc. è un must. Se si riesce ad elencarle e segnarle adeguatamente, si è già un passo avanti.
Ma come si possono ottimizzare le spese? L’ideale è considerare fra le spese mensili più della metà di ciò che sono le entrate (circa un 55/60%). Pensando a questa percentuale come una somma di denaro che, sostanzialmente, non ci appartiene, è una buona idea (per quanto può risultare, a volte, sconfortante).
Un 20% si può impiegare invece per saldare debiti, un 10% per eventuali spese extra (cure mediche, imprevisti o incidenti) ed un altro 10% per spese libere. Le percentuali parlano chiaro e, se si riesce a rispettarle, si hanno maggior possibilità di gestire il bilancio familiare adeguatamente, senza incappare in disguidi economici.
5 Trackbacks / Pingbacks