Tassa di successione, cosa succede se non si paga

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Tassa

Tabella dei Contenuti

La morte di un defunto comporta, per gli eredi, il pagamento della tassa di successione per i beni che hanno ricevuto in eredità.

L’importo di tale tassa varia in base al valore

L’importo di tale tassa varia in base al valore dei beni ereditati e al grado di parentela.

Comunque, trattandosi di una tassa vera e propria, anche per il pagamento di questa ci sono termini e modalità precise e il mancato pagamento comporta delle sanzioni.

Innanzitutto bisogna ricordare che entro 12 mesi dal decesso, gli eredi o legatari devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione compilata con:

  • i dati del defunto
  • i dati degli eredi
  • i beni che passano in eredità
  • le quote di proprietà su questi beni (in caso di più eredi)

A questo punto sarà l’Agenzia delle Entrate a comunicare l’importo da pagare e che dovrà essere corrisposto entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione tramite F24.

Il pagamento può essere anche rateizzato in questo modo: versare subito il 20% della tassa e chiedere per il resto una rateizzazione in 8 rate trimestrali o in 12, se l’importo supera i 20000 euro.

Non  èpossibile rateizzare gli importi inferiori a 1000 euro.

Ma cosa succede se non si paga la tassa di successione?

Il tardivo pagamento della tassa di successione comporta l’applicazione della sanzione del 30%, calcolata sull’importo non versato.

Tuttavia, tale maggiore importo si riduce della metà se avviene il pagamento spontaneo entro trenta giorni dalla scadenza del termine.

Il mancato pagamento di una o più rate della tassa di successione fa perdere il beneficio alla rateizzazione.

Inoltre l’Agenzia delle Entrate provvede d’ufficio all’accertamento fiscale e notifica la cartella esattoriale, comprensiva dell’importo dovuto a titolo d’imposta.

All’importo dovuto verranno aggiunte le sanzioni per il mancato versamento e gli interessi pari al 4,5% per ogni semestre di ritardo.

Non comportano la perdita del beneficio alla rateizzazione, questi lievi inadempimenti:

  • l’insufficiente versamento della rata, per una frazione non superiore al 3% e comunque a 10 mila euro
  • il tardivo versamento della somma pari al 20%, non superiore a 7 giorni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti