La nuova economia digitale ha visto una progressiva smaterializzazione del contante e del credito, e l’affacciarsi di nuovi sistemi di pagamento che, a partire dai primi Bancomat e dalle carte di credito, si è poi esteso, con l’avvento dell’e-commerce, alle modalità degli ewallet, come PayPal, e delle carte prepagate.
A completare il quadro della transizione all’uso di denaro digitale, peraltro incentivato anche dalle istituzioni – si pensi al recente Piano Cashless statale – si sono poi aggiunte, in forma ancora più virtuale, le criptovalute, a cominciare dal Bitcoin, e il Metaverso
Importante è dunque, per evitare di confondersi tra le varie nuove forme di credito, fare una distinzione tra monete virtuali, credito digitale e denaro fisico.
Photo by Emil Kalibradov on Unsplash
Il credito reale
Come si è detto i cosiddetti “soldi veri”, fino agli anni Novanta utilizzati in tutte le transazioni economiche, hanno iniziato ad essere oggetto di innovazioni tecnologiche che ne hanno via via smaterializzato la trasmissione, a partire dal Bancomat, introdotto in Italia nel 1983 come prima forma di carta di debito – o prepagata – in favore di una maggiore circolarità e tracciabilità del denaro e delle operazioni. Con la crescente digitalizzazione del commercio – anche in termini di dispositivi – anche le banche hanno iniziato a rilasciare carte di credito sempre più modulate sulle singole esigenze del cliente, associate a vari circuito di pagamento e utilizzabili anche per mezzo di terminali come i POS, i Sum up per smartphone, e poi via via le app, ma anche smartwatch e QR CODE.
Anche se le transazioni avvengono tramite questo tipo di circuiti e dispositivi però, il denaro oggetto dei pagamenti e degli accrediti è comunque un credito di tipo reale, e dunque corrisponde all’effettiva disponibilità di soldi (saldo reale) sul conto di un cliente.
Il tipo di dispositivo usato dunque, non incide sugli importi di credito, neanche quando si tratta di sistemi del tutto digitali come gli e-wallet – primo su tutto PayPal – che comunque è connesso, sebbene tramite l’associazione di un indirizzo e-mail, al conto effettivo del cliente di una banca o di un istituto di credito.
Si tratta di un aspetto importante, perché il credito reale trasmesso da questi nuovi sistemi di pagamento potrebbe essere confuso con il credito virtuale.
Il credito virtuale
Come si è detto, l’e-commerce e il mondo dei servizi digitali sono pieni di risorse e novità, e, via via, si sono diffuse delle forme di credito virtuale, la cui differenza rispetto a quello digitale è sostanzialmente quella di non fare riferimento a una effettive disponibilità di soldi (il saldo del conto) da parte dell’utente. Si tratta di importi virtuali, che assumono la forma di un incentivo, rilasciato dalle aziende di particolari settori, per poter usufruire in Rete dei propri servizi. Un primo esempio potrebbe essere quello delle carte fedeltà delle grandi catene di distribuzione – e ormai di tutti i negozi, fisici e online – che consentono di accumulare punti sulle proprie carte associate, i quali, in seguito, possono essere riscattati come denaro reale, sotto forma di bonus da spendere sui successivi acquisti, ma anche di coupon, omaggi, spese di spedizione gratis, etc. Tipico esempio, in questo senso, è anche quello del credito virtuale erogato dalle piattaforme digitali del gioco a distanza legale, dove quest’ultimo assume la forma di una prova del servizio, come il bonus senza deposito, che consiste in un tot di denaro non prelevabile, ma spendibile sui giochi del palinsesto, senza che l’utente sia tenuto ad aprire un proprio conto, almeno in una prima fase.
A ben vedere anche i programmi cashback, per tornare nell’ambito dell’e-commerce, svolgono questa funzione di credito virtuale, perché, sebbene gli importi in percentuale restituiti all’utente sulle proprie spese nel tempo facciano riferimento a dei soldi veri, questi non risultano immediatamente prelevabili, se non al raggiungimento di una certa soglia minima, e in ogni caso possono essere poi spesi in nuovi acquisti o sconti sui servizi.
Il confine, in questo caso, è piuttosto labile, ma del resto la flessibilità è parte della nuova economia digitale.
Le criptovalute
Photo by Kanchanara on Unsplash
La vera e propria smaterializzazione del denaro si è però avuta con l’arrivo delle criptovalute, a cominciare dal Bitcoin nel 2009, poi seguito da Ethereum e Litecoin.
Il sistema delle criptovalute si fonda su un tipo di moneta digitale che è creata tramite un sistema di codici.
Il punto di novità delle criptovalute è il fatto di essere completamente scollegate da ogni circuito bancario o governativo. Le criptovalute si basano infatti su delle transazioni effettuate tramite appositi sistemi crittografici, e sono negoziabili in base ai movimenti di prezzo, dunque per loro natura soggette ad un’alta volatilità. Il sistema di scambio delle criptovalute si appoggia a un database di transazioni blockchain – una specie di pubblico registro – e si attua tramite trasferimenti peer to-peer tra un dispositivo e un altro, protetti appunto da apposite chiavi crittografiche e firme digitali.
Sebbene non ancora diffuse in tutti gli ambiti dell’economia digitale, le criptovalute stanno prendendo sempre più piede, e oggi valgono già circa 1 trilione di dollari, stando al primo semestre 2022.
Il caso speciale del metaverso
Un approfondimento a parte merita l’economia del metaverso, il mondo virtuale di realtà aumentata che si basa sulla connessione tra mondi 3D, in cui le persone costruiscono e fanno interagire i propri avatar. Nelle attività del metaverso si possono svolgere tante attività della vita quotidiana, come comprare immobili e investire su terreni, sempre tramite il meccanismo delle criptovalute e della tecnologia blockchain, nonché sui certificati di autenticità del bene digitale, detti Non Fungible Tokens, o NFT.
Gli investimenti effettuati nel metaverso, sempre più frequenti nel campo del fashion (si veda l’esempio di Gucci), possono avere forti ripercussioni sull’economia reale, e aiutare le aziende ad aumentare la propria presenza virtuale, ma anche il proprio fatturato fisico, con nuovi mercati di destinazione.
[smiling_video id=”348178″]
[/smiling_video]
Commenta per primo