
Che il bollo auto sia una di quelle tasse che lascia sempre con l’amaro in bocca ogni volta lo paghiamo è vero.
Ma fortunatamente per alcune categoria più deboli lo stato e la legge offrono un aiuto, l’esenzione bollo auto legge 104.
La legge 104 come sappiamo è quella legge che cerca di livellare tutti gli essere umani con aiuti, sgravi fiscali e convenzioni per chi è stato meno fortunato.
Un aiuto che è sacrosanto e che purtroppo a volte non viene capito dai datori di lavoro, ma vuoi per il rovescio della medaglia, abusato da chi magari non ne avrebbe diritto.
Esenzione bollo auto legge 104 chi è esente dal pagamento
La legge dice che tutti gli invalidi con ridotte capacità fisiche e con limitazioni permanenti della capacità motoria e che sono intestatari di un veicolo ha l’esenzione bollo auto 2018.
Ovviamente la limitazione dovrà essere controllata e riconosciuta da una commissione medica della ASL.
In realtà per ottenere l’esenzione bollo legge 104 l’automobile deve essere intestata o al diversamente abile oppure a chi abbia fisicamente la persona disabile a carico.
In termini di fiscalità però è bene sapere che il reddito del disabile per ottenere lo sgravio fiscale bollo 2018 non deve superare i 2840,51 euro.
Inoltre l’automobile che si acquista non dovrà essere superiore ai 2000 cm³ per i veicoli a benzina e i 2900 cm³ per i veicoli diesel.
Le categorie che possono accedere all’esenzione bollo auto 2018
Come abbiamo detto possono accedere all’esenzione bollo auto 2018 i diversamente abili oppure chi
si occupa di loro e che li abbia fisicamente a carico.
Queste categorie hanno diritto allo sgravio bollo 2017.
Per essere più precisi ecco le categorie che non pagano il bollo auto 2018:
- handicap psichico o mentale e i titolari dell’indennità e dell’accompagnamento
- non vedenti
- sordi
- persone con gravi limitazioni nella deambulazione e i pluriamputati
- soggetti con ridotte o impedite capacità motori
Chi rientra in questa categoria potrà richiedere l’esenzione bollo 2018, che dovrà essere effettuata di persona o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno presso gli sportelli ACI, oppure all’agenzia delle entrate.
1 Trackback / Pingback