
Molte persone, quando decidono di organizzare una vacanza, per piacere o per studio, ricorrono a dei finanziamenti. I prestiti per le vacanze, infatti, sono una soluzione comoda e veloce per poter disporre della cifra necessaria per andare in vacanza in tutta serenità. Al pari dei prestiti personali, i prestiti delle vacanze consentono ai richiedenti di disporre dell’importo richiesto direttamente sul proprio conto e di poter restituire la somma del finanziamento, in rate costanti a tasso fisso.
Quali importi si possono finanziare nel prestito vacanze?
In genere, gli importi, per questo tipo di prestiti, vanno da 10000 a 30000 euro (per i viaggi più costosi come i viaggi di nozze) da restituire in un periodo che va da 12 a 60 mesi.
I requisiti per poter richiedere un prestito per le vacanze sono:
- avere residenze nello Stato italiano;
- avere un’età inferiore ai 75 anni;
- poter dimostrare l’esistenza di un reddito (presentando busta paga o CUD o cedolino della pensione);
- poter dimostrare di avere affidabilità creditizia.
Uno degli elementi da considerare maggiormente quando si vuole ricorrere ad un prestito per le vacanze, è il tasso di interesse.
Si distingue fra:
- TAN, Tasso Annuo Nominale, il vero e proprio tasso di interesse calcolato sulla base dell’importo del prestito;
- TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso che serve per determinare il costo complessivo del prestito e che tiene conto di una serie di altre spese.
Alcune volte vengono proposti dei prestiti vacanza a tasso zero (TAEG 0): in questo caso, occorre fare attenzione perché spesso si tratta di offerte limitate a certi periodi dell’anno. Inoltre, molto spesso si tratta di finanziamenti di breve durata (massimo sei rate) e vacanze che devono essere prenotate con notevole anticipo. Quando poi il TAEG è pari a zero, molto spesso viene richiesto di pagare un anticipo della vacanza ( il 25 o 30% della spesa totale) in maniera non rateizzabile.
Commenta per primo