
Quando si possiede un’auto, ci sono diversi costi da sostenere per il suo possesso: in particolare, una tassa da pagare è il bollo auto a meno che non si possieda un’esenzione bollo auto. Il bollo auto è considerato una “tassa ambientale”, in quanto, proprio perché i soldi pagati entrano nelle casse delle regioni, servono a garantire delle strade in buone condizioni in termini di sicurezza e ordine.
Il bollo auto è una tassa regionale
Il bollo auto è, infatti, una tassa automobilistica regionale detta anche “tassa di proprietà” proprio perché si paga per il possesso del veicolo, a prescindere dal suo effettivo utilizzo. Devono pagare questa tassa tutti coloro che possiedono un veicolo (auto o moto) con cilindrata superiore a 125. L’importo da pagare varia in base al tipo di mezzo e alla sua potenza oltre che alla regione di appartenenza.
In particolare, il calcolo viene effettuato in base a:
- classe d’inquinamento (Euro I, Euro II, ecc), minore è la classe e più la tassa da pagare sarà alta;
- potenza superiore a 185 kW, il “Superbollo” che prevede un aumento della tassa calcolato in base alla potenza eccedente i 185 kW mentre la tassazione si riduce più il veicolo è vecchio (e si annulla con i 20 anni di vita dello stesso).
Tutti coloro che possiedono un’auto o un veicolo, hanno l’obbligo di pagare il bollo auto e possono essere soggetti a controlli da parte delle Forze dell’Ordine che controlleranno l’effettivo pagamento della tassa automobilistica. In caso di mancato pagamento nei termini, si incorrerà in riscossione coattiva e l’applicazione di sanzioni e interessi.
La tassa può essere pagata presso:
- ACI (Automobile Club d’Italia);
- Poste;
- Agenzie di pratiche automobilistiche;
Bisognerà semplicemente indicare la targa della propria auto.
Alcuni veicoli sono soggetti a delle riduzioni:
- mezzi elettrici, esenti dal pagamento per i primi 5 anni;
- mezzi ad alimentazione esclusiva a GPL o metano;
- veicoli ultratrentennali e ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico.
Commenta per primo