
Le bollette di gas e luce possono essere anche piuttosto salate e lo sa bene chi, controllando la fattura, legge le diverse voci di spesa che vanno a comporre il costo totale da pagare compre le tasse in bolletta tanto nominate.
Le voci di spesa
Forse non tutti sanno che le voci di spesa che contribuiscono al costo che l’utente deve pagare sono quelle inerenti:
- i servizi di vendita del fornitore cioè le spese per la materia energia (le attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente);
- i servizi di rete (come il trasporto dell’energia e la gestione del contatore);
- gli oneri di sistema (quelli che riguardano la copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico come gli incentivi alle fonti rinnovabili o le promozioni dell’efficienza energetica).
Ma anche le tasse che incidono per circa il 30-40% sul costo totale da pagare per la bolletta:
- accisa (cioè l’imposta indiretta sul consumo) che dipende dalla quantità del bene acquistato dal cliente (energia elettrica in kWh e gas in Smc), a prescindere dal contratto o dal fornitore scelto.
Il suo importo varia anche a seconda dell’area dell’Italia in cui ci si trova.
- Addizionale regionale, che varia a seconda della regione;
- IVA, che viene applicata sul costo complessivo del servizio e la cui aliquota dipende dal tipo di fornitura, a seconda che si tratti di usi domestici o altri usi.
Il peso di tali imposte dipende dal tipo di utente (se l’uso è domestico o diverso da quello domestico), dalla quantità consumata e dal prezzo praticato dal fornitore. Tuttavia, secondo un’indagine, le tasse applicate dallo Stato italiano sulle bollette sono fra le più care d’Europa.
Le tasse sulla bolletta dell’elettricità rappresentano circa il 34% del costo totale (e più o meno simile è anche il loro peso sulle bollette del gas). Altre tasse molto alte sulle bollette di gas e luce sono quelle sostenute dagli svedesi mentre nel resto dell’Europa la situazione è leggermente migliore.
Commenta per primo